Si è svolta il 16 maggio al ForumPA 2012 la cerimonia conclusiva della settima edizione del Premio Nazionale La PA che si vede.
Guarda la sintesi video
All’evento hanno partecipato Antonio Naddeo (Capo Dipartimento Funzione Pubblica), Carlo Flamment (Presidente Formez PA), Sergio Talamo (Direttore Area Comunicazione e Servizi al cittadino, Responsabile Linea Amica - Formez PA) Salvatore Marras (Responsabile Portale degli Italiani - Formez PA), Gianni Puglisi (Rettore IULM e Presidente Giuria Premio La PA che si vede), Enrico Paissan (Vice Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti e membro Giuria Premio La PA che si vede), Roberto Santi (Responsabile Premio La PA che si vede).
Il premio, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, rientra nelle attività del programma Linea Amica e ha la finalità di valorizzare le eccellenze che contribuiscono a migliorare la qualità e l’efficacia della comunicazione pubblica italiana.
La giuria, presieduta da Giovanni Puglisi, ha selezionato le migliori produzioni audiovisive realizzate dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, tenendo conto della soddisfazione e del gradimento dei cittadini, del reale coinvolgimento delle risorse interne, della razionalizzazione dei costi di produzione e dell’utilizzo della multicanalità nella distribuzione dei video.
Hanno aderito alla Settima edizione del premio 163 amministrazioni inviando, alla segreteria organizzativa, complessivamente 261 video.
Tutti i video sono pubblicati sul canale YouTube dedicato al Premio
Dalla sua prima edizione le adesioni al premio sono cresciute in modo esponenziale con un incremento, dal 2005 all’edizione odierna, di oltre il 500 per cento (dai 26 partecipanti della prima edizione si è passati ai 44 del 2006, ai 37 del 2007, ai 41 del 2008, ai 71 del 2009 , ai 149 del 2010 fino ai 163 della settima edizione).
Cinque le categorie del premio:
Notiziario Istituzionale, Video Promozionale, Canali Tematici, Servizi Interattivi, Servizi Turistici.
Di seguito l’elenco delle amministrazioni vincitrici della settima edizione nell’ambito delle cinque categorie:
Notiziario Istituzionale
Capitanerie di Porto- Guardia Costiera, Ufficio Relazioni Esterne (Primo classificato), Asl di Milano, Ufficio Comunicazione (Secondo classificato), Consiglio Regionale del Veneto, Ufficio Stampa (Terzo classificato); Comunità Montana Valle Camonica, Ufficio Cultura (Menzione speciale), Regione Piemonte, Settore Nuovi Media (Menzione speciale).
Canali Tematici
Regione Campania-Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura (Primo classificato), Provincia Autonoma di Trento Settore Cinformi (Secondo classificato), Agenzia Spaziale Italiana (Terzo classificato), Provincia di Livorno (Menzione Speciale), Camera di Commercio di Ancona, Ufficio Comunicazione (Menzione speciale), Comune di Potenza, Unità di Direzione dei servizi sociali (Menzione speciale), Liceo Classico Ugdulena di Termini Imerese (Menzione speciale).
Video Promozionale
Ministero dell’Interno, Prefettura di Pescara (Primo classificato), Università dell’Insubria Laboratorio Multimediale Ateneo (Secondo classificato), Agenzia delle Entrate Ufficio Stampa e Manifestazioni (Terzo classificato), Istituti Fisioterapetici Ospitalieri (Menzione speciale), Regione Veneto, Servizio Sistemi Informativi (Menzione Speciale), Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Stampa (Menzione speciale), Provincia di Barletta Andria e Trani (Menzione speciale).
Servizi Turistici
Provincia di Treviso, Struttura per la Programmazione Turistica (Primo Classificato), Comune di Pontecagnano Faiano, Ufficio di Gabinetto del Sindaco (Secondo classificato), Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige Marketing SCPA (Terzo classificato), Giunta Regionale delle Marche - Servizio Internazionalizzazione (Menzione speciale), Regione Basilicata, ATP-Ufficio Comunicazione e Marketing (Menzione speciale).
Servizi Interattivi
Comune di Pordenone Ufficio di Gabinetto del Sindaco (Primo classificato), Provincia di Roma Ufficio Comunicazione Istituzionale (Secondo classificato), Provincia di Siena- Affari istituzionali (Terzo classificato), Comune di Genova – campus della Città Digitale (Menzione speciale), Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Italiana-Informatica Sistemi di Monitoraggio e Comunicazioni (Menzione speciale), INPS, Ufficio Stampa (Menzione speciale), Regione Veneto - Ufficio E-Government e Società dell'Informazione (Menzione speciale).