“L’assistente virtuale per i concorsi aperti e gestiti da Formez, basato sull’intelligenza artificiale generativa, rilasciato una settimana fa grazie alla collaborazione con CSI Piemonte e operativo sul nostro sito, è stato utilizzato già da oltre mille persone che hanno posto circa cinquemila domande”. È quanto ha affermato il Presidente Formez, Giovanni Anastasi, nel corso della sua audizione odierna, alla Camera, davanti alla commissione parlamentare per la Semplificazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva dell’organo parlamentare in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. "Camilla risponde su domande inerenti i concorsi Formez e le risposte arrivano in tempo reale – ha aggiunto Anastasi - abbiamo pensato di lavorare sull'intelligenza artificiale in ambito concorsuale perché riguarda una platea di persone notevole. Per la parte concorsi su cui lavora il Formez, infatti, parliamo di circa mezzo milione di cittadini l'anno. Dovessimo estenderlo a tutti i concorsi pubblicati sul portale InPA, si arriverebbe ad un numero compreso tra i 3 e i 5 milioni. I concorsi sono un momento fondamentale nella vita delle persone e dobbiamo lavorare il più possibile affinché vengano vissuti con serenità. I prossimi passi su cui stiamo lavorando sono finalizzati a coprire l’intero flusso del concorso, incluso l’esito finale”.
Il Presidente Anastasi, dopo una presentazione dell’Istituto ai parlamentari e delle sue principali attività, ha parlato di Fomez come laboratorio del cambiamento delle Pubbliche amministrazioni in quanto applica soluzioni al proprio interno, verificandone i risultati, in modo che queste possano quindi diventare opportunità capitalizzate e ‘testate’, disponibili per essere riutilizzate a beneficio di tutta la PA. A proposito dei progetti più innovativi ha citato“Fast”: “Il progetto Fast, a supporto dei piccoli Comuni, è una piattaforma disponibile da quasi due anni e consente ai piccoli Comuni di generare in automatico documenti amministrativi grazie all'uso dell'intelligenza artificiale. Siamo partiti dai piccoli Comuni che, in genere, hanno pochi dipendenti, in alcuni casi uno o due. In questo modo si raggiunge una maggiore affidabilità degli atti, che vengono clusterizzati per tipologia, e si riduce il tempo impiegato. Siamo partiti dai piccoli Comuni perché è un tema su cui il ministro Zangrillo pone da sempre grande attenzione e penso che sia assolutamente corretto, il meccanismo è estendibile e ha un recupero di produttività incredibile rispetto al costo”. Anastasi ha citato il lavoro portato avanti da Formez nel campo della semplificazione amministrativa: “Ci sono numerosi progetti che manifestano la nostra competenza verso le pubbliche amministrazioni. Considerandoci un laboratorio per le pubbliche amministrazioni, le cose le proviamo su noi stessi. Quest’anno abbiamo avviato fortissime azioni di semplificazione dei processi interni, utilizzando tecnologie che sono know how interno e che possono diventare esempi da esportare in altri ambiti”. “Formez da anni è impegnato in attività di rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni finalizzata a migliorare la qualità dei servizi erogati ai cittadini – ha sottolineato - mentre alcune azioni hanno avuto come focus principale proprio la semplificazione amministrativa con ricadute dirette su cittadini ed imprese, molte altre sono intervenute ed intervengono sull’organizzazione, con l’obiettivo di migliorarne il funzionamento e di conseguenza i servizi. Formez ha maturato una solida esperienza nelle azioni di semplificazione, reingegnerizzazione dei processi e revisione dei modelli organizzativi, digitalizzazione di SUAP e SUE, gestione associata di processi e funzioni”.
Il Presidente Formez, in particolare, ha parlato del contest ‘PA OK! Insieme per creare valore pubblico’, finanziato dal PNRR, che mira a premiare progetti innovativi delle pubbliche amministrazioni finalizzati a raggiungere risultati tangibili e misurabili. Ha affrontato anche il tema dell’inclusione digitale, fra le priorità dell’Istituto, che sta portando avanti diverse iniziative al riguardo, come il percorso di alfabetizzazione e formazione sull’ IA, avviato sin da giugno 2024, e che ha coinvolto circa 1200 dipendenti pubblici e il ciclo di webinar sull’IA attualmente in corso - rivolto sia ai dipendenti Formez, sia all’esterno - che sta vedendo una grande partecipazione e che sta riscuotendo molto interesse. Il Presidente Anastasi, nel corso della sua audizione a Palazzo San Macuto si è soffermato anche sulle iniziative Formez a supporto della genitorialità, per la parità di genere e contro la violenza sulle donne e per lo sviluppo del capitale umano.
Immagini tratte dalla diretta streaming di mercoledì 5 dicembre dal sito webtv.camera.it