"Bisogna allineare le competenze digitali delle Pubbliche Amministrazioni, delle imprese e dei cittadini, ma non esiste digitalizzazione senza sviluppo di competenze". Così Agostino Ragosa, direttore Agenzia per l'Italia Digitale, all'evento di presentazione delle "Linee guida e indicazioni operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali", che si è tenuto il 10 aprile 2014 a Roma.
Il documento, in progress e in prima versione, è sottoposto alla discussione di tutti gli attori coinvolti grazie ad una consultazione pubblica - aperta dal 10 aprile al 12 maggio - che porterà alla redazione definitiva delle Linee guida in occasione del prossimo Forum PA, in programma dal 27 al 29 maggio.
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
Inoltre, sino al 22 maggio 2014, è possibile partecipare al Contest “Azioni per la cultura digitale”, il concorso promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA aperto a cittadini, associazioni, imprese e pubbliche amministrazioni con lo scopo di favorire lo scambio di esperienze, modelli di intervento e strumenti per la diffusione della cultura digitale.
Il documento presentato è frutto delle attività del Tavolo di coordinamento di cui fanno parte rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e alcuni suoi importanti Dipartimenti, Amministrazioni centrali (Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dei Beni e le attività culturali e turismo, della Giustizia, dell’Economia e Finanze, del Lavoro e Politiche sociali, dello Sviluppo Economico, della Salute), Camera dei deputati, rappresentanti del mondo accademico e universitario, INAIL, INPS, CNR, ENEA, ISTAT, ISFOL, ANCI, Scuola nazionale per l’Amministrazione, Formez PA, ABI, Confcommercio, Confartigianato, Unioncamere, Confindustria Digitale, Federmanager, principali sindacati, RAI.
"La sfida dell'agenda digitale e quella del cambiamento della PA devono essere affrontate in parallelo" ha detto Carlo Flamment, presidente Formez PA. "Ha fatto bene il ministro Madia a dare un segnale sui giovani, perché i nativi digitali nella PA sono solo il 15%, concentrati per di più nei comparti che non hanno sofferto del blocco del turn-over. E' vero che c'è bisogno di chi diffonda la cultura digitale, di eleader, ma dobbiamo concentrare gli sforzi per azioni di accompagnamento per tutti gli altri perché le riforme arrivino fino ai centri di spesa, coinvolgano tutti i dipendenti e diventino benefici per i cittadini". Per Formez PA è intervenuto Salvatore Marras.
da sinistra: Gianni Dominici (Forum PA), Paolo Coppola (Camera dei Deputati), Alessandro Fusacchia (MIUR), Germana Panzironi (MISE), Carlo Flamment (Formez PA), Roberto Moriondo (delegato Regioni)
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming al link http://streaming.formez.it/. La diretta ha totalizzato 3.108 visualizzazioni, circa 900 visitatori unici e un picco di 250 utenti contemporanei. Ci sono stati anche degli spettatori dall'estero: Germania (18), Austria (10), Olanda (20), Polonia (11) e anche Belgio, UK e Norvegia.
CONSULTA IL PROGRAMMA
Leggi lo storify dell'evento, seguito con hashtag #culturadigitale e #competenzedigitali