Si è svolto venerdì 17 febbraio all’ADI Museum di Milano l’incontro sul Design dei servizi e reclutamento nella PA, organizzato da Formez.
Erano presenti il Presidente, Alberto Bonisoli, la professoressa ordinaria di design e preside vicario della Scuola di Design del Politecnico di Milano Anna Meroni e Giovanni Valotti, professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Università Bocconi.
L’incontro è stato occasione di confronto per discutere alcuni elementi messi in evidenza dal rapporto Formez 2022: la difficoltà nel coprire i posti al Nord; la concorrenza tra le Pubbliche Amministrazioni; la necessità di adeguare le modalità di comunicazione alle esigenze dei nativi digitali e, infine, l’esigenza di utilizzare un nuovo approccio alla formazione del candidato, soprattutto nelle situazioni in cui il numero di candidati stessi è ridotto.
“Con il rapporto Formez 2022 abbiamo cercato di approfondire, come mai era stato fatto prima, il tema del reclutamento e della formazione nella Pubblica Amministrazione. In particolare, voglio soffermarmi sulla questione della concorrenza tra le pubbliche amministrazioni: si tratta di una questione che va gestita attraverso un’operazione di trasparenza, raccontando quali sono le possibilità di sviluppo professionale previsto. Un candidato ha il pieno diritto di sapere quale sarà il suo percorso professionale cui andrà incontro una volta assunto”, ha spiegato il presidente di Formez, Alberto Bonisoli.
“Il design è entrato nell’ambito delle risorse umane ormai da 10 anni: si tratta di un elemento che davvero può fare la differenza, a parità di servizio offerto. Perché questo incontro sia positivo è necessario che l’azienda consideri e tratti l’impiegato come un cliente, perché un buon impiegato fa la differenza a tutti i livelli. C’è sempre più consapevolezza dell’importanza del design applicato ai servizi e lo dimostra anche il fatto che al Politecnico, negli ultimi anni, sono stati creati 2 dottorati dedicati proprio a questa materia, che formano talenti con competenze specifiche, a disposizione delle imprese. Credo che sarà fondamentale per la Pubblica Amministrazione riuscire ad attrarli e, in questo senso, il Formez può dare in maniera concreta il suo contributo”, ha dichiarato la professoressa ordinaria di design e preside vicario della Scuola di Design del Politecnico di Milano Anna Meroni.
“Riguardo a quanto emerso dal Rapporto Formez 2022 e a quanto spiegato dal presidente Bonisoli, dal mio punto di vista credo che si debba lavorare molto sul rendere attrattivo e attraente la Pubblica Amministrazione e la sua offerta professionale. Mi spiego meglio: credo che siamo in un momento storico in cui ci sia una grande opportunità di cambio generazionale, però è necessario attirare i talenti verso il settore pubblico. Come? Innanzitutto, facendo conoscere la PA e le sue attività, utilizzando linguaggio e strumenti idonei a raggiungere quel tipo di target. Perché non solo i giovani non conoscono la Pubblica Amministrazione, ma hanno anche molti pregiudizi che la riguardano. In questo senso, credo che sarebbe davvero importante puntare sulla ricerca di meritocrazia, di nuove competenze e professionalità da inserire nel pubblico”, ha dichiarato Giovanni Valotti, professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Università Bocconi.