Si è svolto il 10 dicembre il convegno “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, nell'ambito della Fiera della Conoscenza(L'Aquila 10-12 dicembre), evento promosso dai Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo per mettere in mostra eccellenze, conoscenze avanzate e tecnologie abruzzesi fondamentali per la ripresa economica del territorio dopo il sisma.
Al convegno sono intervenuti Carlo Flamment, Presidente del Formez, Carlo Deodato, Capo del Gabinetto del Ministro Renato Brunetta, Federica Carpinati, Assessore Risorse umane e strumentali e Politiche di genere della Regione Abruzzo, Cesare Zippillidi Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, Fabio Graziosi, prorettore dell'Università dell'Aquila per la rete e per la posta elettronica e Ferdinando Di Iorio, Rettore dell’Ateneo.
Al centro dell’incontro il Progetto "L’Aquila Innovazione", che unisce Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Università dell’Aquila e grandi eccellenze nel campo dell’ICT per sviluppare modelli di innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Il convegno, coordinato dal Presidente Carlo Flamment, è stato aperto dall’assessore Carpinati che, anche a nome del Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, si è detta felice di partecipare a un evento che permette di riflettere su temi importanti come l’innovazione e la ricerca.
Il cons. Carlo Deodato, che ha portato alla platea i saluti di Renato Brunetta, ha sottolineato quanto il Ministro abbia a cuore questo progetto e la ripresa del territorio abruzzese. Infatti, immediatamente dopo il sisma, Brunetta ha deciso di intervenire nei due campi di competenza del suo dicastero. Da una parte egli ha sostenuto la popolazione nei rapporti con la P.A. attraverso Linea Amica che ha attivato un servizio di assistenza per l'Abruzzo attivo 7 giorni su 7 anche nel mese di agosto; dall’altra, Brunetta ha voluto puntare sull’Università, favorendo lo sviluppo di progetti di innovazione. Il Progetto Aquila Innovazione infatti intende realizzare attorno all’Ateneo un polo di eccellenza con il contributo di numerose aziende che operano nel campo dell’innovazione tecnologica.
Come ha spiegato Flamment, sono arrivate a 36 le imprese che hanno investito sul progetto, ma L’Aquila Innovazione mira a diventare un Club delle 100 eccellenze in tema di innovazione. L’obiettivo è dar vita, con il coordinamento del Ministero e il sostegno culturale e strategico dell’Università, ad una partnership fra 100 imprese per generare sviluppo nei territori colpiti dal sisma. Flamment ha aggiunto che si sta ragionando anche su un’ipotesi di fondazione che raccolga in assetto stabile quei soggetti che intendono supportare quest’area del Paese. Il Presidente ha poi ringraziato le imprese che hanno fatto le donazioni e presentato i vari progetti di innovazione finora realizzati. Tra le diverse aziende anche la Japan Tabacco International che ha donato un milione di euro alProgetto GEA - Gestione Emergenza Abruzzo che prevede, tra le linee di intervento il rafforzamento di Linea Amica Abruzzo, l'assistenza alle imprese per favorire la continuità aziendale e la ripresa delle attività economiche, l’implementazione di un sistema di monitoraggio del territorio e degli interventi (GIS).
Il prorettore Graziosi ha poi illustrato i progetti in fase di piena realizzazione e quelli in fase di avvio. "Se si riuscirà a portare a compimento le iniziative - ha dichiarato - potremo dire che abbiamo mantenuto l’abbrivio iniziale che nella prima fase è servito a ripristinare condizioni operative minimali, ma che in una seconda fase può diventare la chiave per orientare il nostro territorio verso un nuovo sviluppo”.
Il convegno è stato concluso dal Rettore dell’Università Ferdinando Di Iorio che ha ringraziato il Ministro Brunetta per aver creduto nell’Ateneo e per il concreto impegno a sostegno della città. Egli ha voluto “ringraziare chi vuole bene a L’Aquila, che è solo ferita ma si riprenderà rapidamente”.
All'interno dello spazio espositivo della Fiera della Conoscenza, era presente uno stand del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione dedicato al Progetto "L'Aquila Innovazione" e a Linea Amica Abruzzo. Testimonianze fotografiche ed audiovisive hanno raccontato l’impegno post sisma del Ministero, di Linea Amica e delle aziende donatrici.