Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il Presidente di Formez, Giovanni Anastasi, hanno sottoscritto un accordo quadro per migliorare la qualità istituzionale e amministrativa del Lazio. L’intesa è stata firmata a Roma, presso la sede della Regione Lazio, ed esattamente nella sala Tevere, nel corso di un incontro moderato dal Capo ufficio stampa della Regione Lazio, Daniele Di Mario, durante il quale, oltre a quelli dei due firmatari, si sono svolti gli interventi della Direttrice generale Formez, Patrizia Ravaioli e del Direttore affari della Presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport della Regione Lazio, Paolo Giuntelli.
L’accordo tra le parti rafforza la governance strategica e gestionale per supportare le attività amministrative del Lazio e dei suoi Enti locali. L’intesa, che durerà fino al 31 dicembre 2027 con la possibilità di proroga, ha tra le finalità principali quella di supportare le attività amministrative nei Comuni, il reclutamento del personale e la promozione di progetti internazionali. L’accordo sarà attuato attraverso progetti esecutivi specifici finanziati attraverso fondi europei e nazionali relativi ai cicli di programmazione 2021-2027, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e risorse ordinarie della Regione Lazio. L’accordo mira a garantire interventi con un impatto concreto sui territori, assicurando così un maggiore valore aggiunto alle azioni programmate. Grazie a questa sottoscrizione, la Regione Lazio e Formez, confermano la volontà di collaborare per una Pubblica Amministrazione moderna, efficiente e vicina ai cittadini.
Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, ha affermato che "Formez Pa è un'agenzia altamente qualificata della Pubblica Amministrazione che, in ambito formativo, ha una storia davvero significativa. La sottoscrizione di un Protocollo ci aiuterà per il reclutamento, ossia la gestione dei concorsi: un aspetto fondamentale che agevolerà una maggiore trasparenza e una capacità selettiva qualificata. Verranno stipulate, poi, delle convenzioni per il sostegno alla formazione del nostro personale, nell'ottica di un aggiornamento continuo. Inoltre, a seconda degli accordi quadro, si potranno supportare i nostri Comuni nella rendicontazione di fondi europei e Pnrr".
“Formez è molto lieto di aver firmato questo accordo quadro con la Regione Lazio, nostra associata, con cui siamo felici di poter instaurare una collaborazione di ampio respiro”. E’ quanto hanno affermato il Presidente e la Direttrice generale Formez, rispettivamente Giovanni Anastasi e Patrizia Ravaioli, a commento della firma dell’accordo quadro fra la Regione Lazio e Formez. “Nel ringraziare il Presidente Francesco Rocca per la fiducia accordataci – hanno aggiunto - ci teniamo a dire che è una grande opportunità per l’istituto mettere la propria esperienza a disposizione della Regione, oltre che per le procedure di reclutamento già effettuate ed in fase di progettazione, per il rafforzamento della capacità amministrativa e la semplificazione, per l’innovazione delle procedure e per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, nell’assistenza tecnica e nel supporto alla comunicazione pubblica, anche coinvolgendo gli Enti territoriali. Formez ha sviluppato, inoltre, una competenza significativa nell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale che potrà essere messa a servizio dei comuni del Lazio, insieme con la nostra esperienza nell’ambito della formazione”. “Il nostro impegno con la Regione Lazio - hanno inoltre sottolineato - verte, quindi, su un orizzonte ampio, legato anche allo sviluppo delle attività europee ed internazionali, che siamo certi avranno ricadute positive sui cittadini e le imprese del territorio”.
Il Direttore affari della Presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport della Regione Lazio, Paolo Giuntelli, nel suo intervento, si è detto soddisfatto di poter presentare questo accordo fra i due Enti che, grazie all’apporto del Formez, consentirà all’amministrazione regionale di avvalersi di uno strumento importante per il miglioramento della capacità amministrativa e per gli interventi volti al reclutamento.
Tra gli altri hanno partecipato all’evento alcuni dirigenti del nostro Istituto: Alessandro Benzia, Patrizia Consolo, Giuseppina Miccoli, Alessandro Mastromonaco e Francesco Rana.