Al via ad Ischia il percorso formativo "PA Plastic Free" |
Il 6 ottobre, con il seminario "La plastica: effetti sull’ambiente marino e terrestre", parte il percorso formativo rivolto alle amministrazioni locali, agli operatori del settore alberghiero e della pesca, per accompagnare e sensibilizzare le PA e gli attori locali nel processo di attuazione della Strategia europea per la plastica nell’economia circolare. Continua
|
|
Ciclo di webinar per la PA e il cittadino Open Goverment Partnership, il percorso di co-creazione del quinto Piano d’Azione |
5 gli incontri on line dedicati ai temi della partecipazione italiana al processo di co-creazione del quinto Piano d’Azione Nazionale. L’obiettivo è di promuovere la conoscenza diffusa delle pubbliche amministrazioni e della società civile in tema di Open Goverment Partnership (OGP). Il prossimo incontro il 7 ottobre. Continua
|
|
Dati aperti e dati territoriali nella trasformazione digitale della PA |
L’8 ottobre prende il via il primo dei tre webinar, organizzati da AgID e Formez PA, per approfondire i principali strumenti e le buone pratiche utili a guidare le amministrazioni nel miglioramento dei processi di condivisione degli Open Data tra le Pubbliche Amministrazioni e loro riutilizzo da parte di cittadini e imprese. Continua
|
|
Regione Siciliana, Competenze digitali di base per la PA |
Ha inizio l'11 ottobre un percorso formativo in modalità Massive online open course (MOOC) che affronta i temi legati alle conoscenze e abilità digitali che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, deve possedere per partecipare attivamente alla trasformazione digitale della PA. Continua
|
|
Rigenerazione urbana e sociale, strategie e strumenti per la resilienza e ripartenza |
Il 12 ottobre si terrà il webinar "Rigenerazione urbana ambientale e sociale - Obiettivi, strategie e strumenti per la resilienza e la ripartenza" dedicato ai recenti sviluppi delle politiche pubbliche di rigenerazione urbana e alla riflessione su come ripensare le città sicure e “green”, anche in relazione a quanto previsto dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari. Continua
|
|
|
|