Home > Notizie > Formez PA per “Cultura è futuro”, la XVI edizione di Ravello Lab

Formez PA per “Cultura è futuro”, la XVI edizione di Ravello Lab

Creato il:  12 Ottobre 2021

Si è svolta a Napoli la conferenza stampa di presentazione di Cultura è futuro, la XVI edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e, da quest'anno, da Formez PA. Oltre al Presidente di Formez PA, Alberto Bonisoli, fra i relatori dell’incontro con la stampa Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab, Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento e Pierpaolo Forte, docente dell’Università del Sannio.  L’evento, che si svolgerà a Ravello da giovedì 14 ottobre a sabato 16, rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative. La pandemia ha scosso profondamente l’intero pianeta ed è perciò improcrastinabile la necessità di dotarsi di nuovi strumenti per accelerare il processo di ripresa. Le risorse del PNRR destinate alla cultura, che si aggiungono ai fondi europei, sono una buona notizia da questo punto di vista. “Sono molto felice del fatto che Formez sia tornato a far parte della famiglia di questo importante evento culturale – ha affermato il Presidente di Formez PA, Alberto Bonisoli - l’istituto che ho l’onore di presiedere ha dato e sta dando il suo contributo al Paese nella crescita in questo campo. Parliamo di importanti progetti, di alta formazione e reclutamento delle professionalità che servono per affrontare la decisiva sfida della realizzazione del PNRR, soprattutto alla luce della nuova mission che il Governo ha voluto affidarci, assegnando a Formez un ruolo centrale al riguardo. Una parte rilevante della nostra attività, infatti, è rivolta proprio al supporto delle Pubbliche amministrazioni, nell’accompagnamento e nell’attuazione delle politiche pubbliche e delle riforme, dalle quali traggono benefici e vantaggi le stesse industrie culturali e il mondo che ne fa parte, settore trainante e prioritario per lo sviluppo economico del nostro Paese”.  I Colloqui di Ravello intendono contribuire a collocare la cultura in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell'Italia e dei Paesi dell’Unione europea. Successivamente saranno elaborate, poi pubblicate e presentate, le ‘Raccomandazioni’, che costituiscono un contributo concreto ai diversi livelli istituzionali per adottare nuove policy pubbliche. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming a cura di fad.fondazionescuolapatrimonio.it previa iscrizione.

Vai al programma dell’evento

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 12 Ottobre, 2021 - 11:45