Home > Notizie > ForumPA: le iniziative di Formez PA

ForumPA: le iniziative di Formez PA

Creato il:  3 Maggio 2010

Nella giornata inaugurale, dalle 14 alle 18, si svolge il primo ComuniCamp dei comunicatori della PA, un incontro innovativo organizzato secondo la logica dei Barcamp, una conferenza generata dai partecipanti, in cui saranno gli stessi operatori pubblici a proporre contenuti e a scambiarsi idee. L’incontro, intitolato “La comunicazione con il cittadino al centro della PA”, è aperto a tutti i dipendenti pubblici impegnati nelle strutture di comunicazione e di contatto diretto con il cittadino aderenti al Network di Linea Amica, tra cui coloro che nel 2009 hanno partecipato al programma formativo "Front Office chiavi in mano" e i dirigenti delle amministrazioni che hanno aderito all'iniziativa. L'obiettivo dell'incontro è di mettere in contatto le persone e far circolare le idee per rafforzare il network di Linea Amica attraverso un momento di riflessione e confronto al termine dei percorsi formativi e di trasferire l'attività di apprendimento dai corsi alla comunità di pratiche “Linea Amica Network” interna al social network www.innovatoripa.it. Per maggiori informazioni sul Comunicamp, per iscriversi o segnalare l’intenzione di portare un contributo è necessario registrarsi al gruppo Linea Amica Network su www.innovatoripa.it.

Dalle 15 alle 18 si tiene il convegno "Fare ambiente: La PA si tinge di verde", un confronto aperto sulla sostenibilità ambientale delle nostre città. Ne discutono il Direttore Generale del Ministero per l'Ambiente Corrado Clini, il Direttore Generale di Formez PA Marco Villani, i sindaci dei comuni più sostenibili di Italia e i rappresentanti della Commissione Europea. 

 
Nel pomeriggio del 17 maggio si tiene anche la "Seconda convention delle amministrazioni impegnate a migliorare la qualità dei servizi" organizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con Formez PA.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 18 maggio, seconda giornata del Forum PA, si terrà a partire dalle 10 "Linea Amica, un anno al servizio dei cittadini e dell'emergenza. Prima Convention nazionale degli Operatori di Front Office", aperta a tutti i funzionari pubblici che svolgono attività di contatto diretto con il cittadino (contact center, urp, altre strutture). Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulle attività di Linea Amica e sugli scenari futuri.  Durante la convention verrà lanciata Linea Amica Community, la comunità degli operatori di Front Office che condividono i valori e gli intenti alla base di Linea Amica come l’efficienza del servizio, la cortesia e la logica dell’ascolto del cittadino. L’obiettivo della Community sarà quello di favorire lo sviluppo delle diverse professionalità che operano nel campo dei servizi all’utente e più in generale nella comunicazione pubblica, elaborando uno standard di servizio comune in cui l’informazione sia soltanto il primo livello della risposta al cittadino.

Il Presidente di Formez PA, Carlo Flamment, sarà il chairman della convention, i cui lavori verranno introdotti da Sergio Talamo, responsabile del progetto Linea Amica. Seguiranno gli interventi dei vertici delle amministrazioni che si sono coordinate per dar vita al Network Linea Amica, tra cui INPS, INAIL, INPDAP, Agenzia delle Entrate, diversi Ministeri, Comune di Roma, Comune di Milano, Centro di Prenotazione Sanitaria del Lazio e dell’Emilia Romagna.

Concluderà la giornata l’intervento del capo di gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Carlo Deodato. Per ogni informazione contattare la Segreteria Organizzativa inviando una mail a lineaamica@formez.it o telefonando ai numeri 06/84892608-2618-2641. E’ possibile iscriversi alla Convention e consultare il programma

Formez PA sarà presente al Forum anche con un proprio stand, in cui i visitatori potranno utilizzare l’innovativa postazione-totem Didit per avere informazioni sul servizio Linea Amica e per videochiamare il contact center. Le postazioni multimediali sono state sviluppate anche grazie ai risultati un progetto pilota sperimentale avviato dalla Provincia di  Milano.

Nell’ambito del progetto Governance Ambiente, gestito da Formez PA, è prevista per il 19 maggio, a partire dalle 10, una giornata di formazione gratuita per i dipendenti pubblici sui temi della sostenibilità ambientale, la biodiversità e la comunicazione ambientale con docenti di rilievo nazionale. "Politiche locali in salsa verde. Sostenibilità, biodiversità, comunicazione: istruzioni per l'uso" è il titolo dell'evento. Per accedere, occorre prima registrarsi sul sito della manifestazione.

Il 19 maggio, nell'ambito del Progetto gestito da Formez PA “QISPI – Qualità e Innovazione nei Servizi Pubblici per l’Impiego” si terrà anche il Convegno "I Servizi per l’impiego tra riforma della PA e qualità delle prestazioni", organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Al convegno interverranno per Formez PA, il Direttore Generale Marco Villani e Giuseppe Raviglia, Dirigente Centro Competenza Diffusione qualità, e-government. La prima sessione sarà dedicata alla presentazione del progetto e alla diffusione dei primi prodotti, nonché alla discussione su due temi rilevanti per i servizi pubblici per l’impiego: la customer satisfaction e il ruolo delle reti, della cooperazione amministrativa e del partenariato locale a sostegno delle politiche attive del lavoro; la seconda sessione avrà, invece, il compito di contestualizzare il progetto rispetto alle Amministrazioni coinvolte nell’azione di sistema: Dipartimento della Funzione Pubblica, Ministero del lavoro, Province e individuare le linee di sviluppo delle politiche a sostegno del sistema dei servizi per l’impiego. Consulta il programma.

Sempre il 19 maggio, alle ore 10.00 verrà presentato il Progetto Vinca il Migliore. La Riforma Brunetta rilancia le politiche per il reclutamento indirizzandole  verso la piena valorizzazione delle risorse umane, e con il Progetto “Vinca il Migliore” il Ministro impegna FormezItalia, affiancata dall’Università Bocconi, nella elaborazione di modelli innovativi per l’accesso, perfezionando l’esperienza RIPAM e potenziando il ruolo della Commissione Interministeriale, nonché proponendo eventuali modifiche normative.

Altro evento targato Formez PA e previsto per la giornata del 19 maggio dalle 10 alle 18 è la seconda edizione del Barcamp degli innovatori della PA, la rete per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione italiana. Il Barcamp è l'evento annuale che fa incontrare gli innovatori della Pubblica Amministrazione che fanno riferimento al sito www.innovatoripa.it progettato, realizzato e gestito da Formez. Quest’anno si approfondiranno una serie di temi di frontiera, proposti dagli iscritti alla rete, tra cui: open data e open government, marketplace delle applicazioni pubbliche, linee guida sui siti istituzionali e rapporti tra social network e PA. Al Barcamp ci si iscrive dal wiki dedicato.

Infine il 20 maggio, il Responsabile del Network Linea Amica, Roberto Santi, parlerà della collaborazione tra Linea Amica e l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) durante il convegno "Il ruolo delle Istituzioni pubbliche nella prevenzione e contrasto delle discriminazioni. Verso un sistema territoriale integrato di prevenzione e contrasto dei fenomeni discriminatori".

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27