Home > Notizie > I Piani di Performance delle Aree Protette

I Piani di Performance delle Aree Protette

Creato il:  18 Novembre 2010

Formez PA organizza il 24 novembre a Pozzuoli (presso la sede FormezItalia di Arco Felice) il Seminario "I Piani di Performance delle Aree Protette", che si propone, nelle more del pieno recepimento dei dettami del D.Lgs. 150/2009, da un lato, di offrire l’occasione per un confronto sulle modalità di redazione dei Piani della Performance dei Parchi Nazionali, anche alla luce della Delibera CIVIT n. 112 del 28 ottobre 2010 e, dall’altro, di predisporre un programma di assistenza condiviso e coerente con le esigenze degli Enti Parco.

Il seminario è rivolto a dirigenti, funzionari, amministratori che a diverso titolo hanno responsabilità nelle materie del personale, organizzazione, risorse umane, relazioni sindacali e, in generale, tutti coloro che hanno delle responsabilità organizzative nell’ambito dell’Ente Parco. (Per iscriversi e richiedere maggiori informazioni contattare il numero telefonico 0815250250, inviare un fax al numero 081 5250337 o scrivere un'email a pongas.competenze@formez.it).

L'incontro è organizzato nell’ambito del progetto “Competenze per lo sviluppo”, finanziato dal PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 – Obiettivo Convergenza. Asse E “Capacità Istituzionale” - Obiettivo Specifico 5.1., attraverso il quale Formez PA sta promuovendo un’attività di sostegno agli Enti Parco Nazionali delle aree Convergenza impegnati nell’attuazione della Riforma, attraverso un programma di affiancamento consulenziale, di seminari e di laboratori.

Il percorso di riforma della pubblica amministrazione ha infatti subito un importante impulso grazie all’azione riformatrice della Legge 15/2009 e del D.lgs. 150/2009, che segnano diverse discontinuità nell’ordinamento del lavoro pubblico con l’obiettivo di introdurre maggiore efficienza e trasparenza nella gestione delle attività e dei servizi pubblici. Entrano, dunque, con forza nel lessico della pubblica amministrazione i principi della misurazione e della valutazione del lavoro così come delle performance della PA e la dirigenza viene richiamata ad una maggiore autonomia nel proprio ruolo, ma anche ad una maggiore responsabilità sui risultati.
L’attivazione di un ciclo generale di gestione delle performance, collettive ed individuali, consentirà infatti di misurare, valutare e rendere trasparenti le attività delle amministrazioni pubbliche e dei loro dipendenti e di passare dalla logica dei mezzi a quella dei risultati. Ciò, però, presuppone un notevole sforzo per le amministrazioni, che sono chiamate a migliorare ed adeguare le proprie attività di pianificazione, controllo, misurazione e rendicontazione delle prestazioni, adottando un approccio volto a garantire la customer satisfaction e la trasparenza.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27