Home > Notizie > IA, scuola e giovani

IA, scuola e giovani

Creato il:  10 Marzo 2025

Il 5 marzo lo Europe Direct Roma Innovazione, in collaborazione con il Centro di documentazione europea (CDE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), lo Europe Direct Città Metropolitana di Roma, la rete BELC "Costruire l’Europa con i consiglieri locali" e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), ha organizzato l’evento L’Intelligenza Artificiale nella Didattica: opportunità e sfide che si è svolto a Roma presso il CNR. 

Anna Claudia Abis, referente dell’Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez, ha aperto i lavori sottolineando che "L'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui lavoriamo, insegniamo e apprendiamo, offrendo opportunità come l’apprendimento personalizzato. Allo stesso tempo, pone sfide e rischi che richiedono un approccio consapevole. In linea con l’impegno europeo per un’IA etica e responsabile, riteniamo fondamentale che le scuole collaborino per promuoverne un uso consapevole. Questa convinzione ci ha spinto a includere questa iniziativa nel nostro piano annuale di attività per le scuole."

Nonostante sia stata data la possibilità agli istituti scolastici di seguire l’evento anche via streaming, erano presenti sei istituti quali: il Liceo Statale “Maria Montessori” di Roma con sessanta partecipanti, l’ ITIS “Galileo Galilei” di Roma con ottanta partecipanti, l’IIS “Di Vittorio – Lattanzio” di Roma con undici, il Liceo “Ignazio Vian” di Bracciano con sessantacinque partecipanti, il Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” di Minturno (LT) con quarantasei partecipanti, l’ IIS “Statista Aldo Moro” di Passo Corese (RI) con cinque partecipanti.

Esperti del settore, rappresentanti istituzionali e docenti, hanno discusso delle potenzialità dell’IA per la personalizzazione dell’apprendimento, il monitoraggio dei progressi degli studenti e il supporto agli insegnanti. Gli interessanti contributi sono stati tutti orientati a rafforzare, non solo la conoscenza delle eccellenze europee in tema di Intelligenza artificiale nel campo della ricerca, ma si sono rivolti anche all’interazione con la vasta platea di 267 partecipanti, composta per la stragrande maggioranza da studenti delle ultime classi delle scuole superiori.

La moderazione è stata affidata ad Andrea Orlandini del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione che, a partire dagli interventi dei relatori, ha posto ai partecipanti alcuni quesiti legati al ruolo dell'IA per migliorare e rendere più inclusivo l'apprendimento. Sono emerse dai ragazzi osservazioni e provocazioni stimolanti, nonché una dissonanza tra la loro conoscenza, e l'uso quotidiano della IA, e la consapevolezza delle reali potenzialità del suo utilizzo, in ambiti come la ricerca e la scuola.

Sono intervenuti infatti Rossella Speroni, Communication officer - Joint Research Centre  - Commissione europea, Enrica Amplo, Unità Digital Economy - Joint Research Centre  - Commissione europea, Laura Vettraino, Dirigente scolastica in comando presso la Direzione Generale per l’innovazione digitale la semplificazione e la statistica, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dianora Bardi, Impara Digitale, Andrea Orlandini del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Carla Limongelli, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche, Matilde Fontanin, Università di Trieste - Università La Sapienza, Associazione Italiana Biblioteche – AIB, Elena Aversa e Michele Mauri, Politecnico di Milano Dipartimento di Design.

Coinvolgente è stata anche la “visione”, espressa da Tiago, il Robot IA, Progetto Fit4MedRob CNR Diitet, Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni, sull’uso dell’IA nella didattica e nella vita quotidiana.

Domenico Bonaventura di Formez ha presentato, con un video, il contest PA OK! del DFP, attuato da Formez, che si rivolge anche alle scuole e promuove la valorizzazione di progetti e pratiche di innovative nella PA.

Scarica le presentazioni:

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 10 Marzo, 2025 - 11:59