Home > Notizie > Iniziativa WiFi4EU, un finanziamento europeo per l’installazione di Hotspot WiFi pubblici gratuiti in tutti i paesi membri

Iniziativa WiFi4EU, un finanziamento europeo per l’installazione di Hotspot WiFi pubblici gratuiti in tutti i paesi membri

Creato il:  15 Giugno 2017

Il 29 maggio 2017 il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno raggiunto un accordo politico sull'iniziativa WiFi4EU che prevede un finanziamento a sostegno dell'installazione di hotspot WiFi pubblici gratuiti nelle comunità locali in tutta l'UE: piazze, parchi, ospedali e altri spazi pubblici.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di dotare entro il 2020 ogni paese e città europei di un accesso gratuito a internet nei principali punti di aggregazione pubblica sul territorio. L'iniziativa dovrebbe migliorare la connettività, in particolare laddove l'accesso a internet è limitato.

L'accordo politico siglato a maggio prevede lo stanziamento di un importo complessivo di 120 milioni di euro per finanziare attrezzature per servizi WiFi gratuiti pubblici in un numero di comuni compreso tra 6.000 e 8.000 in tutti gli Stati membri. Le fonti specifiche di finanziamento saranno stabilite definitivamente nelle discussioni legislative in corso sulla revisione dell'attuale programma del quadro finanziario pluriennale. Una volta istituito il sistema, le autorità locali potranno richiedere i finanziamenti.

WiFi4EU sarà aperta agli organismi che svolgono un servizio pubblico, come ad es. municipi, biblioteche e centri sanitari.  Finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione (punti di accesso a Internet), mentre l’organismo locale pagherà per la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature.

Le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere i propri servizi digitali in settori quali l’amministrazione online, la telemedicina e il turismo elettronico.

L'iniziativa WiFi4EU sarà accessibile mediante procedure semplici e non burocratiche, quali domande online, pagamenti effettuati con buoni e requisiti di controllo leggeri.

Non appena l'iniziativa sarà approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri (probabilmente nel 2017), il primo invito a presentare progetti sarà lanciato. I progetti saranno selezionati in base all'ordine di presentazione. I progetti presentati dovrebbero proporre di attrezzare le zone in cui non esiste ancora wi-fi pubblico o privato con caratteristiche simili.

Annunciata dal Presidente Juncker nel suo discorso sullo stato dell'Unione del settembre 2016, l'iniziativa WiFi4EU fa parte dell'ambiziosa revisione delle norme UE in materia di telecomunicazioni, che comprende nuove misure per rispondere alle crescenti esigenze di connettività dei cittadini europei e per rafforzare la competitività dell'Europa.

Di recente la Commissione ha rivisto la sua strategia per il mercato unico digitale, una delle massime priorità della Commissione Juncker, tracciando un bilancio dei progressi realizzati, ma anche invitando i colegislatori ad agire rapidamente su tutte le proposte già presentate. L'UE ha realizzato rapidamente importanti accordi sull'abolizione delle tariffe di roaming dal 15 giugno 2017 per tutti i viaggiatori nell'UE, sulla portabilità dei contenuti che consentirà dall'inizio del 2018 ai cittadini europei di viaggiare mantenendo gli abbonamenti a film, musica, videogiochi o libri elettronici che hanno sottoscritto nel proprio paese e sulla liberazione della banda a 700 MHz per lo sviluppo del 5G e di nuovi servizi online. Per quanto riguarda le restanti proposte, è attualmente in corso la fase finale di negoziazione al Parlamento europeo e al Consiglio.

 

Staff Europe Direct

Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:29