di LUCIO LUSSI
Management dei sistemi turistici: dalla gestione dell’impresa turistica al marketing territoriale. Questo il corso di perfezionamento attivato da Città del Sapere in partenariato con l’Università telematica UniTelma Sapienza, per l’Anno Accademico 2012/2013. Il Corso, al quale è possibile iscriversi fino al 31 ottobre (salvo eventuali proroghe), ha una durata di 1500 ore di impegno complessivo, pari a 60 CFU.
La quota di iscrizione è pari a 1.200 euro e sono previste consistenti agevolazioni per i convenzionati e per i dipendenti pubblici.
La frequenza del corso rappresenta, inoltre, un’occasione importante per tutti coloro che intendano iscriversi successivamente al corso di laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale di UniTelma Sapienza. A coloro che avranno superato la prova finale verrà riconosciuta, infatti, la possibilità di acquisire fino ad un massimo di 45 CFU ai fini dell’iscrizione al corso di Laurea in questione, indipendentemente da eventuali integrazioni curriculari richieste in sede di valutazione dall’apposita Commissione universitaria. Alla fine del corso verrà rilasciato, inoltre, l’attestato del Corso di perfezionamento, ovvero, a richiesta e previa corresponsione della relativa tassa, il diploma su pergamena.
Formare risorse umane in grado di operare nell’ambito del settore turistico locale e internazionale, questo è l’obiettivo del corso perfezionamento, che prevede l’acquisizione di competenze relative a tecniche statistiche, di analisi e programmazione economica, di management, di marketing, di gestione economica e finanziaria, di problematiche legislative connesse all’operatività del comparto turistico.
Il corso prevede altresì lo svolgimento di un tirocinio pratico-formativo della durata di 75 ore da svolgersi presso strutture turistiche convenzionate con Città del Sapere al fine di creare un collegamento diretto fra i partecipanti e il mondo delle imprese.
Il corso di perfezionamento è rivolto a coloro che, in possesso del diploma di scuola secondaria, operano o intendono operare nel campo della progettazione e della realizzazione di azioni di valorizzazione turistica del patrimonio culturale delle aree mediterranee, all’interno di enti pubblici, enti locali, imprese turistiche e crocieristiche o nell’ambito delle attività libero-professionali in campo turistico.
Attraverso il Corso potrà quindi essere acquisito un livello di specializzazione idoneo a consentire la gestione di strutture turistiche, nonché a leggere e ad affrontare agevolmente gli scenari internazionali con particolare riferimento all’area mediterranea.
Il corso viene erogato in modalità e-learning e il corsista potrà trovare, a sua disposizione, tutti gli strumenti didattici elaborati: videolezioni, documenti appositamente preparati, bibliografie, sitografia, eventuali esercitazioni e test di valutazione, slides di presentazione on line.
Area tematica:
Tipo di Contenuto:
Data pubblicazione:
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27