Home > Notizie > MOOC Accountability, il diritto della collettività di essere informata sulle decisioni

MOOC Accountability, il diritto della collettività di essere informata sulle decisioni

Creato il:  7 Marzo 2023

Parte la prima edizione del Massive Online Open Course - MOOC sul tema dell’Accountability, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA.

Il Corso online Accountability racconta con un linguaggio semplice e accessibile cosa significa per soggetti pubblici e privati che prendono decisioni per la collettività, rendersi accountable, vale a dire rendere conto ai cittadini riguardo le scelte fatte, i risultati ottenuti e le relative conseguenze. Il principio dell’accountability riconosce alla collettività il diritto di essere informata sulle decisioni, di criticarle e di avere delle risposte da parte dei decisori.

Il corso approfondisce attraverso casi studio e interviste i metodi e gli strumenti che permettono ai soggetti pubblici di rendersi accountable per quelle decisioni che ricadono sulla collettività; in particolare, si sofferma sugli standard e sulle pratiche attraverso cui rendere conto ai cittadini riguardo le scelte fatte, i risultati ottenuti e le conseguenze del proprio operato.

Dopo un’introduzione sui temi del governo aperto, il corso online, declina il tema dell’accountability in una logica più ampia - si articola cioè in relazione alla pratica degli open data, alla trasparenza, all’integrità, alla collaborazione tra soggetti pubblici e non, al monitoraggio e alla formulazione di feedback da parte dei cittadini - illustrando come essere accountable sia oggi una vera e propria una sfida all'evoluzione del ruolo della Pubblica Amministrazione.

Il corso fa parte di un percorso formativo di 4 MOOC - Pratiche digitali di partecipazione, Open Data, Accountability e Qualità dei servizi digitali - ideato per supportare la diffusione della cultura e dei principi del governo aperto.

Programma e iscrizione (entro il 14 marzo ore10.00) 

Il pomeriggio di martedì 14 marzo, giorno di inizio del corso, verrà inviato agli iscritti un messaggio con le istruzioni per accedere alla piattaforma di e-learning.

Contenuti del percorso formativo

Il percorso formativo è costituito da quattro moduli: ogni modulo prevede contenuti didattici in autoapprendimento, un webinar, test di autovalutazione e il supporto di un tutor.

  • Modulo 1 - Introduzione all’open government presenta una panoramica sui temi della trasparenza, accountability e coinvolgimento dei cittadini in logica di governo aperto;
  • Modulo 2 - Cos'è l'accountability illustra i principi dell’accountability, la normativa di riferimento e gli strumenti per la ricezione dei feedback provenienti dalle iniziative di monitoraggio civico;
  • Modulo 3 - Rendere una PA accountable descrive i fattori chiave e le buone pratiche che garantiscono l’accountability delle amministrazioni pubbliche, soffermandosi sul ruolo giocato dai media nel connettere istituzioni e cittadinanza in ottica di governo aperto;
  • Modulo 4 - Gli strumenti dell'accountability approfondisce le procedure di tracciabilità del processo decisionale pubblico e gli standard che rendono una PA accountable.

L'iniziativa rientra nell’ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta”.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 7 Marzo, 2023 - 10:35