Home > Notizie > Piccoli Comuni: il progetto FAST per il rafforzamento della capacità amministrativa

Piccoli Comuni: il progetto FAST per il rafforzamento della capacità amministrativa

Creato il:  26 Giugno 2023

FAST Piccoli Comuni rappresenta una sfida molto complessa che Formez PA è chiamato ad affrontare, per la tipologia delle amministrazioni che coinvolge, per la eterogeneità territoriale, per la mancanza di personale specializzato, che spesso condiziona la capacità amministrativa dei Comuni.

a cura della Direzione Sviluppo Capitale Umano

Il PNRR investe sui Comuni individuando in essi la leva per la realizzazione dei progetti previsti, e anche il Decreto 44 del 2023 sottolinea il ruolo che Formez PA è chiamato a svolgere nel rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli Comuni: la transizione digitale ed amministrativa è un tema ricco di spunti e si presta ad essere affrontato da più interlocutori e con approcci differenti.

La transizione digitale e amministrativa implicano il concetto di trasformazione, una parola che nasconde molteplici difficoltà, poiché per cambiare, soprattutto nella Pubblica Amministrazione, è necessaria la competenza delle persone unita agli strumenti per avviare il cambiamento.

I tre ambiti del progetto FAST lavorano simultaneamente su entrambi i fronti ed utilizzano un approccio metodologico che tiene conto delle diversità, ma anche degli elementi condivisi tra tutti i Comuni incontrati. Dopo aver accolto da parte dai Comuni italiani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti oltre 1000 candidature (singole o aggregate) alla manifestazione d’interesse, il progetto entra nel vivo; 285 Comuni sono stati selezionati per l’ambito dedicato alla transizione digitale (Ambito A), 250 per l’ambito dedicato alla transizione amministrativa (Ambito B) e 434 sono state ammessi per l’ambito dedicato all’utilizzo di tecnologie informatiche (Ambito C). Le attività hanno come obiettivo finale quello di sostenere i Piccoli Comuni nel mettersi al passo con gli obblighi normativi per fare in modo che i progetti di trasformazione digitale abbiano successo e si trasformino, anche grazie alle tecnologie informatiche proposte, in reali opportunità di miglioramento della capacità amministrativa.

Le azioni messe in campo dai tre ambiti di intervento adottano un approccio con il territorio di tipo sinergico, focalizzandosi sulla costruzione di un rapporto di fiducia con i Comuni, troppo spesso oberati dalle incombenze quotidiane e da molteplici adempimenti. Un vero e proprio patto di collaborazione, basato su un ascolto reale dei fabbisogni, su un accompagnamento concreto alla transizione digitale e amministrativa, che definisce piani di lavoro personalizzati su scala locale tramite la proposta di tecnologie informatiche, fornisce consulenza e strumenti utili per l'attuazione dei progetti, accompagnando i piccoli comuni anche con interventi di rafforzamento delle competenze sul tema della digitalizzazione e della semplificazione amministrativa.

Il progetto FAST Ambito A ha avviato dopo la realizzazione di un primo ciclo di webinar introduttivi ai temi della transizione digitale, una serie di attività insieme ai Comuni. Queste attività, coinvolgono direttamente task force territoriali composte da esperti di contenuto e di processo (esperti senior e facilitatori junior): una rete di facilitatori digitali presente sul territorio che si interfaccia con i referenti comunali nella realizzazione di microprogetti di transizione digitale. In questo momento con alcuni dei Comuni interessati è in corso la fase di co-progettazione: in occasione dei primi incontri si sta realizzando l’”Assessment Digitale”, con l’obiettivo di fare una fotografia della situazione dell’amministrazione in termini di digitalizzazione e insieme rilevare i fabbisogni e le criticità in termini non solo di adempimenti obbligatori ma di azioni strategiche per la transizione digitale. L’investigazione riguarda quattro grandi macroaree: le Piattaforme e condizioni abilitanti, la comunicazione e trasparenza, la gestione documentale, la sicurezza delle informazioni, con tutti i temi legati alla sicurezza dei dati e delle informazioni e alla connettività.

I dati raccolti in occasione dell’Assessment sono elaborati dalla Task force e inseriti in un report, che presenta i risultati e propone una selezione di Microprogetti per migliorare la qualità della transizione digitale dell’Amministrazione. In una fase successiva del progetto i risultati vengono discussi insieme al Comune con l’obiettivo di individuare il Microprogetto più coerente con i piani dell’ente (e compatibile con il contesto organizzativo e le risorse a disposizione) ed il Piano di lavoro per realizzarlo.

Al momento le prime attività hanno interessato i Comuni del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Sardegna e delle Marche ed hanno visto in alcuni casi un’interlocuzione con i principali attori sul territorio (Anci, Regioni e Dipartimento della Trasformazione Digitale).

L’Ambito B del progetto FAST, dopo la realizzazione di un ciclo di seminari informativi (che ha avuto la partecipazione di oltre 180 Comuni, in forma singola e aggregata) ha completato l’analisi dei fabbisogni per la semplificazione amministrativa, rilevata attraverso la somministrazione di una survey nelle tre aree di interesse maggiore segnalate dalle Amministrazioni, ovvero Ambiente, Edilizia e Attività produttive. La scheda di rilevazione dei fabbisogni ha consentito di ottenere 140 risposte, utili alla redazione dei piani di lavoro e di assessment previste nella fase successiva del progetto. Anche l’Ambito B fa leva sul contributo multidisciplinare di Task force, che affrontano sul territorio le richieste di supporto in tema di norme di semplificazione, procedure autorizzatorie per le tre aree evidenziate, e relazioni con gli Enti coinvolti nel procedimento. Sono attualmente in corso azioni di assessment con i Comuni del Friuli-Venezia Giulia: con la collaborazione del Centro di competenza regionale per la semplificazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, è stato realizzato  un progetto pilota che coinvolge 20 Comuni nell’adozione di strumenti per la semplificazione amministrativa nelle tre macroaree tematiche di competenza dell’Ambito B.

L’Ambito C del progetto FAST propone ai Comuni aderenti l’utilizzo di tecnologie informatiche per il potenziamento dell’ICT comunale; sono stati realizzati cicli di presentazioni del  progetto e della Piattaforma, progettata con la doppia funzionalità di Knowledge management e Legal Desktop.

Grazie all’intelligenza artificiale, il portale offrirà ai Comuni soluzioni informatiche nella produzione di atti amministrativi e nell’archiviazione e redazione digitale degli atti. Attualmente la dematerializzazione e valorizzazione del patrimonio informativo ha coinvolto 105.000 documenti, che rappresentano il patrimonio informativo e storico dei Comuni nelle attività di supporto alla redazione degli atti amministrativi.

L’approccio integrato offerto dai tre ambiti di intervento del progetto FAST consente di affrontare le sfide della transizione digitale ed amministrativa in modo efficace: i Piccoli Comuni possono trovare nel progetto il supporto necessario per migliorare la loro capacità amministrativa, riuscendo ad adattarsi alle nuove esigenze normative e tecnologiche.

Il progetto FAST Piccoli Comuni è a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e mira a fornire affiancamento e supporto per la transizione digitale e amministrativa dei Piccoli Comuni.

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 26 Giugno, 2023 - 16:04