Home > Notizie > POAT 2012-2015 e Regione Puglia: nuove opportunità di finanziamento per le Scienze Umane e Sociali

POAT 2012-2015 e Regione Puglia: nuove opportunità di finanziamento per le Scienze Umane e Sociali

Creato il:  11 Dicembre 2014

Migliorare la capacità di orientamento nella complessa panoramica delle opportunità di finanziamento per le Scienze Umane e Sociali offerte dal nuovo ciclo di programmazione europea, nonché facilitare la partecipazione ai bandi dei Programmi comunitari diretti. E' stato questo l'obiettivo del seminario, organizzata da Formez PA in collaborazione con la Regione Puglia nell'ambito del progetto POAT 2012-2015, che si è tenuto il 19 novembre 2014 a Bari.

Destinatari della giornata, dal titolo “I Programmi comunitari: le opportunità per i dipartimenti universitari di Scienze Umane e Sociali”, sono stati docenti universitari, ricercatori e studenti dei Dipartimenti di area umanistica e sociale delle università pugliesi.
 
La mattinata è stata aperta dal rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Antonio Felice Uricchio. Poi è stata la volta dei saluti istituzionali del rettore del Politecnico di Bari Eugenio Di Sciascio, del secondo prorettore dell'Università di Foggia Giovanni Cipriani, della prorettrice dell’Università del Salento Olga Lombardi e della Dirigente del Servizio relazioni istituzionali e internal audit del Gabinetto di Presidenza della Giunta Regionale Silvia Piemonte.

Successivamente, gli esperti dell’Ufficio Attività Internazionali di Formez PA hanno presentato gli obiettivi dell’iniziativa, offrendo una breve panoramica della Strategia Europa 2020 e del ruolo delle università nella sua attuazione.

Per entrare nel vivo dei programmi di interesse dei dipartimenti invitati, Irene Sollena, dell’Ufficio Attività Internazionali di Formez PA, ha illustrato i programmi Giustizia e Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, fornendo spunti interessanti su come impostare una proposta di progetto in questi ambiti e quali sono gli aspetti di maggiore interesse per la Commissione ai fini della selezione delle proposte.

Gabriella Klein ha raccontato l’esperienza dell’Università di Perugia nel progetto Radar, finanziato dalla DG Giustizia nell’ambito del programma specifico “Diritti fondamentali e Cittadinanza”, mettendo in evidenza i fattori di successo e le lezioni apprese nella progettazione e nella costruzione del partenariato. Greta Barbone ha portato inoltre la testimonianza dell’Associazione “Non c’è pace senza giustizia” nella protezione e la promozione dei diritti umani, della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia a livello internazionale.
 
Ha proseguito Monique Longo del Punto di Contatto Nazionale Sfida Sociale 6 presso Apre, con un intervento sulla trasversalità delle Scienze Umane in Horizon 2020 e con un approfondimento delle tematiche affrontate dai bandi specialmente rivolti alle scienze umane e sociali: “Europe in a changing world - inclusive, innovative, reflective societies”.

Maria Cristina Lacagnina e Marzia Santone, Punto di Contatto Nazionale del Programma Europa Creativa - Cultura presso il Mibact, hanno illustrato le caratteristiche principali del Sotto-programma Cultura di Europa Creativa soffermandosi sul bando per progetti di cooperazione di piccola e larga scala. Parallelamente, Andrea Coluccia, del Desk Media di Europa Creativa istituito presso il Cineporto di Bari, ha descritto le opportunità offerte dal Programma nel settore dell’audiovisivo.
 
Infine, Lucia Antolloni, dell’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Università di Macerata, ha parlato dei fattori di successo nell’accesso e nella diversificazione dei programmi nell’esperienza dell’Università di Macerata.
 
L’incontro è stato moderato da Angelo Vacca, delegato alla ricerca del rettore dell’ Università degli Studi di Bari.
 
All’InfoDay hanno partecipato circa 100 persone, tra cui docenti, ricercatori, studenti, consulenti in europrogettazione, e funzionari regionali. La giornata si è conclusa positivamente e ha consentito di mettere in contatto soggetti diversi interessati a partecipare ai bandi europei.
 
Sempre nel quadro della collaborazione istituzionale con la Regione Puglia, lo staff Formez PA coinvolto nel progetto POAT 2012-2015 ha preso parte alla conferenza di lancio del Programma INTERREG, che si è tenuta a Bologna il 2 e il 3 dicembre 2014, con l’obiettivo di assistere la Regione nell’implementazione del Programma.

A cura dell'Ufficio Attività Internazionali

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:29