Home > Notizie > Programma IPA: adottato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, l'Albania e il Montenegro

Programma IPA: adottato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, l'Albania e il Montenegro

Creato il:  2 Febbraio 2016

La Commissione europea ha adottato il 15 dicembre 2015 l’ultimo programma ancora in attesa di approvazione nel 2015, di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, il Montenegro e l'Albania. Con un importo pari a quasi 93 milioni di euro, di cui quasi 79 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dallo strumento di assistenza preadesione (IPA), il programma mira a sostenere la competitività delle PMI, la tutela dell'ambiente e la promozione dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della mitigazione dei loro effetti, nonché il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e dei trasporti.

Il programma è co-finanziato dallo strumento di assistenza preadesione (IPA) che fornisce assistenza finanziaria e tecnica per sostenere le riforme nei paesi in fase di adesione, con una dotazione di 11,7 miliardi di EUR per il periodo 2014-2020, di cui oltre 484 milioni vengono investiti in programmi di cooperazione transfrontaliera.

Ogni programma di cooperazione transfrontaliera IPA è istituito con un pari contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e dei fondi dello strumento di assistenza preadesione. Si tratta del cosiddetto principio della complementarietà dei fondi sancito nell'articolo 4 del regolamento sulla cooperazione territoriale europea: gli Stati membri convengono di destinare parte della dotazione del Fondo europeo di sviluppo regionale a programmi di cooperazione transfrontaliera da attuare alle frontiere esterne dell'UE, a condizione che importi almeno equivalenti siano forniti dallo strumento di assistenza preadesione. I fondi vengono quindi raggruppati e spesi indifferentemente in Stati membri e non membri.

Il programma adottato di recente, è tra l’altro pienamente in linea con la strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica, e si basa su cinque priorità:

1) rafforzamento della cooperazione transfrontaliera e della competitività delle PMI: attraverso il quale sarà fornito il sostegno alle piccole imprese locali per contribuire alla loro internazionalizzazione e sviluppare mercati transfrontalieri;

2) gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale della regione frontaliera: che prevede investimenti nello sviluppo di attività turistiche rispettose dell'ambiente e in nuovi prodotti e servizi culturali;

3) protezione dell'ambiente, gestione dei rischi e strategia per la riduzione delle emissioni di carbonio: che sostiene un approccio strategico e transfrontaliero in materia di paesaggi acquatici, pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliore efficienza energetica negli edifici pubblici;

4) miglioramento della connettività transfrontaliera e promozione di sistemi di trasporto sostenibili;

5) assistenza tecnica per garantire la corretta ed efficace attuazione del programma.

Staff Europe Direct

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:29