Card conferenza fit for recovery e transition
La crisi derivante dalla pandemia del COVID-19 e le altre emergenze globali presentano alla pubblica amministrazione sfide e opportunità uniche:
- In che modo la Commissione e gli Stati membri possono guidare meglio il cambiamento delle amministrazioni pubbliche nell'UE e sostenere la creazione di istituzioni più efficaci, responsabili, inclusive e resilienti?
- In che modo le pubbliche amministrazioni possono imparare meglio le une dalle altre, come possono utilizzare le lezioni apprese dalla pandemia e dai disastri naturali legati al clima e promuovere pratiche di successo?
Per rispondere a queste domande la Direzione Generale REFORM della Commissione europea organizza il 25 novembre (h. 9.00 - 17.00) una conferenza online che riunisce funzionari pubblici e professionisti delle istituzioni europee e degli Stati membri, accademici, gruppi di riflessione e organizzazioni internazionali.
Scopo della conferenza sarà quello di approfondire temi e soluzioni per sostenere il miglioramento amministrativo, promuovere l'apprendimento reciproco e trasferire le relative esperienze in tutta l'Unione. Dalla discussione emergeranno proposte e azioni specifiche che potrebbero essere intraprese a breve termine per migliorare i processi di cambiamento e la loro adozione.
Contesto
La Commissione europea ha fissato una serie di obiettivi a lungo termine che mirano a rendere l'Europa climaticamente neutra, sostenibile e pronta per il prossimo decennio digitale.
Spetta alla Pubblica Amministrazione tradurre questi obiettivi in riforme, investimenti, programmi e servizi per i cittadini e le imprese. Ad essa spetta infatti il compito di attuare, direttamente e indirettamente, un bilancio europeo senza precedenti di 1,8 miliardi di EUR.
Cinque tendenze principali influenzeranno questo compito: il rapido cambiamento tecnologico; i cambiamenti demografici e il divario di competenze; la complessità nella gestione di questioni politiche interconnesse; la transizione verde; e la pressione sui fondi pubblici limitati.
In una recente pubblicazione, la Commissione europea ha delineato l'ampio portafoglio di politiche, strumenti finanziari e non finanziari che gestisce al fine di incoraggiare e sostenere gli sforzi degli Stati membri per migliorare la qualità e capacità delle loro pubbliche amministrazioni. La Commissione intende rafforzare questi sforzi.
Per seguire la conferenza è necessario registrarsi entro il 15 novembre.