Home > Notizie > Twinning Libano: a Beirut il lancio del gemellaggio in tema di capacity building

Twinning Libano: a Beirut il lancio del gemellaggio in tema di capacity building

Creato il:  26 Febbraio 2014

di Mauro Barbini*
 
Il 20 febbraio 2014 la città di Beirut ha ospitato l’evento di kick-off del progetto Twinning Programme de soutien des reformes dans les domain  de l’éducation et de la gestion de finances publiques - Développement des capacités institutionnelles et réorganisation du ministère des finances du Liban , che si è svolto presso il  Palazzo del Consiglio dei Ministri denominato Grand Serail.

Obiettivo del progetto è quello di riorganizzare l’intera compagine ministeriale libanese, con particolari focus tematici in materia di finanza pubblica, macroeconomia e più diffusamente di riforma del management pubblico che opera in tale ambito in Libano.

All'incontro hanno partecipato l’ambasciatore italiano in Libano Giuseppe Morabito, l’ambasciatore francese Patrice Paoli, il rappresentante dell’ambasciatrice dell’Unione Europea Diego Escalona, rappresentanti dei Ministeri delle Finanze francese e italiano, di Adetef, di Formez PA, nonché il Direttore del Ministero delle Finanze libanese Alain Bifani.
 
L’ambasciatore italiano, Giuseppe Morabito, ha introdotto per primo il tema centrale del progetto, ovvero la fondamentale rilevanza che la finanza pubblica ha nel garantire coesione, stabilità politica, amministrativa e istituzionale nei Paesi di democrazia avanzata.

Inoltre, sono state sottolineate le esperienze consolidate di cooperazione tra l’Italia e il Libano, che nell’ambito dei progetti di Twinning europeo è alla seconda esperienza diretta di cooperazione con il sistema pubblico italiano. Infine, il ruolo degli attori italiani del progetto, ossia il Ministero delle Finanze e Formez PA, è stato più volte evocato, in particolare per quanto riguarda la condivisione di pratiche e buone prassi, che gli esperti italiani impegnati nel progetto contribuiranno a condividere con la controparte libanese.
 
L’ambasciatore francese, Patrice Paoli, nel suo intervento ha voluto richiamare la proficua collaborazione in ambito pubblico tra la Francia e il Libano, soffermandosi sul ruolo di rafforzamento interistituzionale che i progetti di gemellaggio costituiscono per i Paesi di prossimità all’Unione Europea.
 
Il rappresentante dell’Unione Europa, Pedro Escalona, ha evidenziato come, in questo quadro di complessità crescente, dato il contesto economico e politico locale e regionale, il miglioramento significativo dell’efficacia e della pertinenza della finanza pubblica contribuisca alla stabilizzazione e alla ripartizione delle risorse in modo equo, assicurando una certa stabilità del quadro macroeconomico.
 
Il Direttore del Progetto, Jean Pierre Pery, ha analiticamente passato in rassegna i diversi contenuti della complessa attività progettuale, ponendo grande enfasi sui risultati concreti attesi dal lavoro che a vario livello i diversi attori francesi e italiani conferiranno alle attività progettuali.

Infatti, l’Italia è impegnata in questo progetto con un partenariato formato dal Ministero dell’Economia e Finanze con il Dipartimento del Tesoro e la Ragioneria Generale dello Stato, e da Formez PA, che esprime oltre che a diversi esperti, anche il Deputy Project Leader, Mauro Barbini.

Il Direttore del Ministero delle Finanze libanese, Alain Bifani, ha evidenziato la particolare peculiarità di questo progetto Twinning rispetto ai tre precedenti progetti realizzati nel quadro della cooperazione europea. Infatti vede attivamente la presenza, l’esperienza e l’expertise di due Paesi europei - Francia e Italia - in particolare per quanto attiene la formazione e l’Information  Technology e il forecasting macroeconomico - consentendo al Libano di consolidare il processo di riforma in ambito di finanza pubblica e management, allineando progressivamente tale settore alle performance internazionali attese.

* Ufficio Attività Internazionali

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28