Home > Notizie > Una PA più dinamica: l'intervista a Formiche del Presidente Bonisoli

Una PA più dinamica: l'intervista a Formiche del Presidente Bonisoli

Creato il:  4 Febbraio 2023

"Dopo la pandemia, l'1% dell'intera popolazione ha presentato candidature individuali per posizioni pubbliche".

Subito dopo la presentazione del "Rapporto Formez PA 2022" (leggi qui), il Presidente Alberto Bonisoli ha rilasciato un'intervista a Formiche.net proprio sul tema.

"Dopo il periodo della pandemia - afferma Bonisoli - c'è stato una sorta di 'effetto Canale di Suez': prima il rapporto tra un posto e il numero di candidature era uno a duecento, oggi è uno a quaranta". Un aspetto richiamato da Bonisoli, e affrontato anche nel corso della conferenza stampa di presentazione del Rapporto, è quello della concorrenza tra enti della PA. "La ritengo un'opportunità - afferma - che deve portare le Pubbliche Amministrazioni ad alzare l'asticella dell'offerta e dell'appetibilità in termini economici, logistici e di brand. Bisogna puntare molto su un lavoro di comunicazione che finora ha lasciato poco campo alla parte pre-concorsuale. E proprio questo aspetto va fortemente implementato".

Altri due temi su cui il Presidente si concentra sono il divario Nord-Sud nella richiesta di lavoro pubblico e la transizione digitale per i piccoli Comuni. "C'è sempre stato - spiega a Formiche relativamente al primo argomento -, ma con questo Rapporto proviamo a misurarne entità ed effetti. Si tratta comunque di una situazione complessa, che sarebbe semplicistico ridurre a 'competizione' tra aree geografiche, ma che può essere spiegata con un dato: il 40% dei candidati per alcune posizioni in Corte d'Appello a Milano provenivano dal Meridione. E non tutti i posti a bando sono stati coperti".

Su piccoli Comuni e transizione digitale, invece, Bonisoli ricorda i vari concorsi banditi per assumere personale a tempo determinato - "un unicum per la PA" - che garantiscano supporto agli enti di piccole dimensioni, cioè sotto i 5mila abitanti. "Formez ha avviato progetti che, attraverso l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, aiutano i funzionari nella composizione della documentazione per il PNRR. L'obiettivo è arrivare a un processo di semplificazione e digitalizzazione, e al contempo fare in modo che il personale dei piccoli Comuni acquisisca competenze digitali".

Leggi qui l'intervista integrale a Formiche.net

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Sabato, 4 Febbraio, 2023 - 11:46