In occasione del ventennale dalla scomparsa di Aldo Fabris, figura di rilievo nel mondo delle organizzazioni e delle teorie del management, si terrà a Bari il 23 maggio 2012 nell’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari il convegno dal titolo “Capitale umano d’impresa, organizzazione, flessibilità” patrocinato e promosso dal Politecnico di Bari, dall’Università di Bari, dal Formez, dall’Istituto Aldo Fabris, da Innovapuglia e organizzato dal Csad.
Partendo dal pensiero di Aldo Fabris, il convegno intende dar vita a un dibattito sugli scenari futuri del management delle organizzazioni private e pubbliche, con particolare riferimento alla valorizzazione del capitale umano, visto come componente centrale nella vita dell’organizzazione moderna, al fine del superamento delle criticità nell’attuale momento storico.
Solo un impegno etico per il bene collettivo non ridotto alla sola dimensione economico-finanziaria – affermano i promotori dell’evento – può permettere di costruire un futuro sostenibile per le singole organizzazioni, come per la società.
I temi che verranno affrontati riguarderanno il rapporto tra cultura e organizzazioni produttive, i modelli e le buone pratiche nel campo dello sviluppo organizzativo, l’analisi dei processi che sono alla base delle organizzazioni virtuose, prendendo spunto dalle esperienze più significative portate avanti negli ultimi anni.
Tra gli interventi sono previsti quelli di Nicola Costantino, rettore del Politecnico di Bari, Gianfranco Dioguardi, ordinario di ingegneria economico-gestionale presso il Politecnico, Gaetano Veneto, ordinario di diritto del lavoro dell’Università di Bari, Bernardo Quaranta, responsabile personale e organizzazione dell’Enel Distribuzione, Domenico De Masi, ordinario di sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
L’evento si concluderà con la cerimonia di consegna della IX edizione del Premio Italiano per la Formazione e Valorizzazione del Capitale Umano “Aldo Fabris”. A consegnare i premi interveranno: Francesco Zaccaro, presidente del Premio, Nicola Costantino, Rettore del Politecnico di Bari, Valeria Spagnuolo del Formez, Giuseppe Elia, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione di Bari, Paolo Giannini, coordinatore di Apulia Educational Task Force.
Il Premio “Aldo Fabris”, la cui finalità è quella di promuovere in Italia le buone pratiche formative e di sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, oltre che assegnare un premio alla carriera seleziona i progetti ritenuti degni di rilevanza nazionale, provenienti da quattro settori : università, scuole, imprese e pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento allo sviluppo e al benessere organizzativo, all’innovazione dei processi e delle metodologie formative e di valorizzazione del capitale umano e alla integrazione formativa e lavorativa di persone con disabilità.
Infine, durante la manifestazione, sarà anche possibile visionare i progetti esemplari inerenti i temi del convegno attraverso una showcase allestita per l’occasione.