Home > Notizie > La chiamata in udienza con Telegram

La chiamata in udienza con Telegram

Creato il:  17 Maggio 2022

Formez PA con il Tribunale e l’Ordine degli avvocati di Messina sperimenta, nell’ambito del progetto La capacitazione istituzionale nei Distretti Giudicanti della Regione Siciliana attuato da Formez PA, le chiamate in udienza con l’utilizzo di Telegram. Una buona pratica che nasce in periodo di emergenza sanitaria motivata dalla volontà di preservare la sicurezza e garantire, al tempo stesso, l’accesso fisico al Tribunale. Grazie anche alla fattiva collaborazione dell’Ordine degli Avvocati, l’obiettivo comune è stato di consolidare e stabilizzare il progetto, trasformando uno strumento di gestione di una situazione di crisi in un servizio di utilità per tutti.

Come funziona

La soluzione proposta sfrutta l’utilizzo dell’app di messaggistica gratuita Telegram e la funzione dei canali, che consentono una divulgazione dei messaggi in modo unidirezionale. Per ogni giudice sperimentatore è stato creato un “canale” in cui viene pubblicato il ruolo d’udienza (ordine delle cause trattate in udienza), il giorno dell’udienza. Il giudice procede a chiamare le cause da trattare, inserendo i numeri progressivi associati ai procedimenti chiamati. In questo modo, gli avvocati possono monitorare lo stato dell’udienza direttamente dal proprio smartphone, con una notifica, senza necessità di aspettare il proprio turno fuori l’aula.

Attraverso la condivisione delle informazioni in tempo reale rispetto allo stato di avanzamento dell’udienza è, quindi, possibile evitare assembramenti in prossimità delle aule d’udienza.

Questo strumento di gestione delle procedure va anche nella direzione della semplificazione amministrativa ed è stato riconosciuto come una innovazione per regolare gli accessi nel Tribunale di Messina e per ottimizzare i tempi di lavoro degli operatori della giustizia. Questa iniziativa è in linea con la missione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza che interviene sul sistema giudiziario e, in particolare, sulle direttrici delle riforme con specifici stanziamenti per l'efficientamento degli uffici giudiziari. Per Anna Pina Cuccurullo di Formez PA, responsabile del progetto, “la sperimentazione, costituisce un altro tassello importante nell’innovazione in corso presso gli Uffici Giudiziari del Sud Italia che ha consentito di migliorare qualità e performance degli uffici coinvolti”.

Formazione sulle potenzialità dello strumento Telegram per la chiamata in udienza

In occasione un recente webinar, rivolto agli avvocati del Foro di Messina, è stato presentato l’utilizzo dell’app Telegram per la chiamata in udienza. Le potenzialità e le funzionalità sono state illustrate anche attraverso un tutorial realizzato ad hoc. Durante il webinar sono state indicate le prospettive di sviluppo della chiamata in udienza via Telegram, attraverso l’estensione alle sezioni Penali e del Lavoro e agli uffici giudiziari del distretto, per un sistema di giustizia efficiente e aperto agli stakeholder.

L’implementazione

Tra le altre iniziative supportate dal Formez PA vi è l’impegno a supporto della realizzazione di Protocolli d’intesa distrettuali con l’avvocatura per lo scambio telematico delle comunicazioni in ambito minorile, dello sviluppo di prodotti di informazione agli utenti (come la Guida ai servizi e la modulistica) e di azioni di formazione, attività di monitoraggio dei flussi e supporto alla bonifica delle banche dati per il Tribunale.

Questi strumenti andranno a creare beneficio non solo agli uffici giudiziari destinatari degli interventi ma anche agli utenti.

Vai alla locandina

Leggi di più

La chiamata in udienza con Telegram, è stata realizzata nell’ambito del progetto “La capacitazione istituzionale nei Distretti Giudicanti della Regione Siciliana”, convenzione tra Regione Siciliana e FormezPA, fonte di finanziamento P.O. FSE Sicilia 2014-2020

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 17 Maggio, 2022 - 12:18