Home > Notizie > La comunicazione dei Fondi UE attraverso l'IA: Formez e Ministero della Salute insieme all’INFORM EU 2024 di Siviglia

La comunicazione dei Fondi UE attraverso l'IA: Formez e Ministero della Salute insieme all’INFORM EU 2024 di Siviglia

Creato il:  9 Dicembre 2024

Dal 20 al 22 novembre 2024 la città di Siviglia ha ospitato il convegno annuale della rete INFORM EU, un evento dedicato ai responsabili della comunicazione della politica di coesione dell'Unione Europea e dei suoi Stati membri. Ai lavori ha partecipato anche Formez al fianco del Ministero della Salute per la presentazione del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027, il primo Programma nazionale cofinanziato dai Fondi strutturali interamente dedicato al tema della salute e dell’accessibilità ai servizi sanitari.

La Rete Inform EU

INFORM EU è una rete che riunisce i responsabili della comunicazione dei principali fondi europei, come il FESR, il FSE+, il FAMI e il FEAMP. Coordinata dalla Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea (DG REGIO), in collaborazione  con e Direzioni Generali per l'Occupazione, gli Affari Sociali e l'Inclusione (DG EMPL), per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG MARE) e per la Migrazione e gli Affari Interni (DG HOME), la rete ha come obiettivo il miglioramento della visibilità dell'azione dell'UE a livello nazionale e locale, attraverso lo scambio di buone pratiche e il coordinamento delle attività di comunicazione.

L’incontro di Siviglia, che ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti in comunicazione e project managers provenienti da tutti gli Stati membri, ha avuto un focus particolare sul legame tra la comunicazione dei Fondi UE e l'uso dell'intelligenza artificiale. L'integrazione dell'IA nelle pratiche comunicative si conferma un elemento chiave per il futuro della comunicazione istituzionale. Nel corso dell’evento sono stati affrontati temi rilevanti come l'uso dell'IA per ottimizzare la comunicazione e la creazione di narrazioni che possano raggiungere un pubblico sempre più ampio. Oltre alle sessioni formative, sono state realizzate visite in loco ai progetti realizzati con i fondi UE, come il progetto "Liquid Biopsy" presso l'Hospital Universitario Virgen del Rocio, finanziato dal FESR, e il progetto per la protezione internazionale e l'accoglienza dei migranti, finanziato dal FAMI. Queste visite hanno offerto un'opportunità concreta per osservare l'impatto dei fondi UE sul territorio, rafforzando il legame tra teoria e pratica nella comunicazione dei risultati dei progetti.

Il Ruolo di Formez 

La nostra partecipazione a questo evento si inserisce nell'ambito del servizio di assistenza tecnica fornito attraverso il Progetto PeNsa, volto a potenziare l’efficacia delle attività di coordinamento, programmazione, gestione e attuazione delle iniziative previste dal PN Equità nella Salute 2021-2027. Questo programma strategico per il sistema Paese mira a ridurre le disuguaglianze nell’accesso e nella qualità delle cure sanitarie, promuovendo l’equità e garantendo il diritto alla salute per tutti i cittadini.

Il PN pone un’attenzione particolare alla rimozione delle barriere sociali, economiche e culturali che impediscono un’assistenza sanitaria universale e inclusiva. L’obiettivo è assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari, con un focus specifico sulle persone più vulnerabili, svantaggiate e spesso “invisibili” nella società.

Il convegno INFORM EU 2024, tenutosi a Siviglia, è stato un'importante occasione di aggiornamento e confronto per migliorare le strategie di comunicazione dei fondi europei. L'evento ha rappresentato anche un'opportunità per condividere i progressi e gli strumenti di intelligenza artificiale (IA) su cui il nostro Istituto è attivamente impegnato sia con iniziative formative che con progetti di interesse pubblico.

Attraverso la partecipazione al meeting INFORM EU 2024, Formez PA conferma il suo impegno nel rafforzamento del dialogo tra istituzioni europee, nazionali e locali, puntando su innovazione, intelligenza artificiale e formazione per garantire una comunicazione sempre più efficace dei fondi UE. Un contributo concreto per valorizzare i progetti realizzati e avvicinare i cittadini ai risultati tangibili dell'azione europea.

Area tematica: 
Tag: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 9 Dicembre, 2024 - 09:47