Procida, piccola e riservata isola di poeti e marinai del Golfo di Napoli, “promossa” di recente comunità sostenibile, è stata di nuovo selezionata tra le otto aree destinatarie di azioni di accompagnamento, da parte di Formez PA, come la sperimentazione del modello di comunità sostenibile elaborato, la messa a punto degli strumenti di pianificazione energetica e la realizzazione di progetti preliminari predisposti sulle specifiche esigenze del territorio.
Il risultato è stato reso noto in un incontro tenutosi nella sala consiliare “V. Parascandola” dell’isola alla presenza del sindaco, Vincenzo Capezzuto, e degli esperti di Formez PA, Angelo Negri e Federico Alimontani, che hanno illustrato la fase preliminare dell’elaborazione del documento di pianificazione energetica.
Ciò è avvenuto dopo gli approfondimenti eseguiti su 40 aree pilota, selezionate tra le isole minori, le aree naturali e marine protette delle regioni meridionali di Obiettivo convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), destinatarie di studi di fattibilità per lo sviluppo sostenibile della propria zona, che ha come scopo principale una serie di interventi per l’installazione di piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico e si articola in tre fasi principali.
La prima è consistita nell’identificazione del modello di riferimento di comunità sostenibile fra tre opzioni: modello di base semplificato, a rete pubblica e di cooperazione istituzionale e quello avanzato ed a rete pubblica privata. La seconda invece è stata dedicata all’identificazione di interventi di efficientamento energetico e fonti rinnovabili all’interno delle zone selezionate. La terza fase, in corso di realizzazione, prevede alcuni progetti per la sostenibilità energetica di elevata qualità, significatività e replicabilità che possano costituire un esempio a livello interregionale e consentire la piena attuazione del modello di comunità sostenibile.
La vision, il futuro che si vuole costruire per Procida è quello di una realtà a misura d’uomo, una località dove vivere bene. “Per raggiungere tale obiettivo – ha affermato Capezzuto – necessita lavorare alacremente con l’aiuto di tutta la cittadinanza che dovrà tenere degli atteggiamenti mirati alla creazione di un ambiente di vita sano, promuovendo forme di turismo ecosostenibile. Allo stesso tempo bisogna incentivare lo sviluppo di forme di produzione di energia che valorizzino l’uso delle rinnovabili e il risparmio energetico, intervenendo anche sulle soluzioni legate alla mobilità veicolare e pedonale”.
Tutto ciò rientra in un piano di marketing territoriale che il primo cittadino sta adottando per cercare di rilanciare l’isola sia da un punto di vista turistico che economico.
“L’isola di Procida – afferma Arturo Siniscalchi, direttore area politiche settoriali di Formez PA – rientra nel percorso di individuazione di comunità cosiddette sostenibili definito da Formez PA in collaborazione con il ministero dell’Ambiente in attuazione delle linee 1.5 e 2.3 del POI Energia 2007-2013”.
“In questa fase – sostiene Angelo Negri – siamo impegnati su due fronti: nella raccolta dei dati relativi ai consumi energetici del territorio isolano e nella preparazione di un documento di pianificazione strategica”.