Il 2 marzo si terrà il primo dei nove webinar della nuova edizione, che si focalizzerà su alcuni temi dell’Agenda europea per il 2023. Tra questi, i primi passi e le prospettive di sviluppo di una Comunità politica europea a sostegno del dialogo politico e della cooperazione su questioni di interesse comune per il rafforzamento della sicurezza, della stabilità e della prosperità del continente europeo.
Parte il ciclo formativo Lezioni d'Europa. Un percorso articolato in nove appuntamenti per promuovere la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea e informare sugli strumenti finanziari che essa mette a disposizione.
Il ciclo di webinar affronta alcuni dei temi chiave del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2023, quali la comunità politica europea, la cittadinanza europea e i diritti dei cittadini, il patto europeo per il clima e le politiche e le azioni per dotare i giovani delle competenze necessarie per il mondo del lavoro.
Il primo webinar si terrà il 2 marzo e sarà dedicato al tema La Comunità politica europea: origini e prospettive. Negli ultimi tempi, l’Unione europea è stata messa a dura prova da una sequenza di crisi, tensioni e conflitti: la recessione economica, la crisi della zona euro, la minaccia terroristica, l’ondata migratoria, la Brexit, la pandemia, il ritorno della guerra con l’invasione russa dell’Ucraina. Di fronte a questi eventi, che non è retorico definire epocali, l’Unione europea ha mostrato, nell’insieme, una notevole resilienza e capacità reattiva. Gli egoismi nazionali, che pure non sono mancati, non sono mai riusciti a mettere realmente in discussione la tenuta delle istituzioni comuni. Ma i grandi cambiamenti, di varia natura, che si sono compiuti e vanno compiendosi davanti ai nostri sguardi inducono a riflettere anche sul futuro dell’Unione europea e sulle possibili iniziative da intraprendere per renderla ancora più forte e capace di gestire con efficacia le grandi sfide poste dalla contemporaneità. La Comunità politica europea lanciata da Emmanuel Macron nel maggio del 2022, con i suoi limiti e con le sue ambizioni, è un contributo importante in questa direzione. Analizzarne le origini e le possibili prospettive è importante per comprendere come potrebbe forgiarsi l’Europa nella quale viviamo.
Programma e iscrizione (entro il 1° marzo alle 16.00)
L’edizione 2023 del ciclo riprende la collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti e il Centro Europe Direct Verona.