Formez PA è protagonista della tre giorni del Digital Italy Summit, l’evento organizzato da The Innovation Group che si è svolto dal 17 al 19 ottobre, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi.
L’Istituto, main partner della manifestazione, è presente con un Communication Point, che è risultato tra i più visitati. Nella giornata inaugurale di ieri, il Presidente Alberto Bonisoli è intervenuto nell’ambito del panel “Il ruolo dell’Industria nella transizione digitale ed ecologica del Paese, delle imprese e della Pubblica Amministrazione” e ha sottolineato che “Formez PA svolge un ruolo di avanguardia nella digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni in Italia. Possiamo fare due esempi, tra i tanti della nostra attività al riguardo: la digitalizzazione dei concorsi e la formazione on line. Dalla riapertura dei concorsi, avvenuta a maggio del 2021, l’Istituto ha gestito 110 bandi con circa 1.400.000 mila candidature. Per quanto riguarda la formazione on line abbiamo lanciato il progetto per le competenze digitali di base, avviato a marzo del 2019, a cui hanno aderito 2328 amministrazioni pubbliche. Ci accingiamo ad avviare il programma di formazione massiva, previsto nell’ambito del PNRR, nel quale verranno sviluppati 500 massive on line open courses, rivolti e offerti, gratuitamente, a tutto il personale delle amministrazioni pubbliche in Italia”.
Il 18 ottobre, invece, a rappresentare Formez PA è stato Francesco Rana, dirigente responsabile della direzione Assistenza tecnica, che ha partecipato al panel dal titolo “PNRR: La strategia Nazionale Italia Digitale 2026 e il ruolo delle Imprese". In un suo passaggio ha evidenziato che “lo sviluppo e il rafforzamento di open government, trasparenza, partecipazione, accountability e accessibilità agli open data sono le leve per un ulteriore potenziamento dell’efficacia della Pubblica Amministrazione, che già negli ultimi anni ha fatto notevoli passi avanti”. Il Dirigente ha poi ricordato il ruolo di Formez PA a supporto delle Amministrazioni pubbliche “non solo in merito alle procedure di reclutamento, ma anche a quelle relative alla formazione e allo svolgimento di attività strumentali a favore dei soggetti associati e del Dipartimento della Funzione Pubblica per il miglioramento delle competenze digitali”. Ha, inoltre, menzionato il bando che si è chiuso alcuni giorni fa, riservato ai piccoli comuni, a sostegno della transizione digitale, amministrativa e per il miglioramento delle attività amministrative. ”Squadre di esperti affiancheranno le amministrazioni per accompagnarle e sostenerle in questo delicato passaggio" ha concluso Rana.
Nella tarda mattinata del 19 ottobre la Direttrice Generale Patrizia Ravaioli è stata tra i relatori della terza sessione plenaria, e nello specifico è intervenuta in un panel dal titolo “Innovazione digitale e semplificazione della PA a un anno dalla definitiva approvazione del PNRR”. Al centro del suo intervento c’è stato il tema dell’importanza dell’e-government nelle azioni dell’Istituto e un approfondimento sui progetti portati avanti da Formez PA, basati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e finalizzati alla digitalizzazione dei processi. Ha ricordato, tra gli altri, il progetto Linea Amica che dal 2009 “ha aggiunto l'aggettivo ‘digitale’, e che oggi utilizza un #chatbot per rispondere”. In riferimento poi al portale pubblico ‘InPA’, ha sottolineato come oggi ci sia a disposizione “un luogo virtuale dove reperire tutte le disponibilità all'interno della Pubblica Amministrazione”.
Infine, in relazione al tema e all’uso dell’intelligenza artificiale nella PA, Ravaioli ha sottolineato come questo vada affrontato con decisione “ma con attenzione all'etica”.
.