Negli ultimi anni Formez PA si è imposto nel mondo della formazione online della Pubblica Amministrazione, realizzando oltre 350 webinar, per un totale di 21.500 partecipanti. Cifre record, che hanno trasformato quella che è nata come una sperimentazione in uno strumento formativo consolidato.
Sono circa 20 i progetti di Formez PA o del Dipartimento della Funzione Pubblica ad essersi avvalsi di questo strumento di formazione, che ha spaziato in materie molto diverse, tra cui: anticorruzione, Open Data, valutazione delle performance, social media, competenze digitali, comunicazione pubblica.
Formez PA si è mosso dunque in modo pionieristico, aprendo la strada ad altre realtà, sia del settore pubblico che del mondo privato, che oggi si avvalgono sempre più spesso della modalità del webinar per le attività di formazione del personale.
Se solo pochi anni fa questa modalità formativa era ancora poco diffusa, oggi è ritenuta sempre più utile in termini di risparmio di costi e di tempo, dalla PA centrale e locale. I webinar, infatti, si svolgono su una piattaforma di video conferenza, che permette la comunicazione sincrona fra più persone.
Alla base del webinar c'è un’elevata interattività: oltre a uno o più esperti della materia, partecipa di solito anche un facilitatore, che in chat ha il compito di semplificare l'interazione a distanza e di aiutare i partecipanti in caso di problemi tecnici.
In un'epoca di spending review, poi, il risparmio è garantito: per partecipare ai seminari online, generalmente è sufficiente disporre di un collegamento a internet, di una cuffia e di un microfono.
Grazie all'attività di Formez PA, inoltre, sono stati formati più di 500 esperti e docenti all'utilizzo di queste piattaforme. Il gradimento dell’utente è riscontrabile nella valutazione al termine di ogni webinar: i seminari Formez hanno conseguito un punteggio medio di 4.6, in una scala da 1 a 5.
Una volta concluso il webinar, la registrazione è sempre disponibile, consentendo a chi non ha potuto partecipare, di seguirlo in un momento successivo e di diffonderlo all'interno della propria organizzazione o in Rete.
Al termine dell'attività formativa online, infine, i partecipanti possono proseguire il dibattito sui temi trattati nelle comunità di pratica della piattaforma Innovatori PA.