Home > Notizie > Formez PA per la parità di genere

Formez PA per la parità di genere

Creato il:  8 Marzo 2023

Le donne nella PA sono la maggioranza e hanno un livello di istruzione elevato.  

A certificarlo è il Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato 2022, che scatta una fotografia in cui, su un totale di 3 milioni e 243 mila dipendenti pubblici, si contano oltre 1 milione e 900 mila donne contro 1 milione e 336 mila uomini. Le donne rappresentano dunque il 58,8% della forza lavoro e ben il 69% dei dipendenti in possesso di laurea specialistica, contro il 31% degli uomini.  

Eppure, ai posti di comando si trovano ancora in prevalenza uomini. Le posizioni apicali occupate dalle donne sono, infatti, solo il 32,5% del totale: 38% le dirigenti di prima fascia e appena il 27% le Direttrici Generali. Un dato che, secondo il Gender Statistics Database dell’Istituto europeo per la parità di genere (EIGE), inchioda l’Italia al di sotto della media UE (35,8% nel 2020). 

Cosa si può fare per riequilibrare il divario e riaffermare, anche in questo campo, il ruolo di datore di lavoro esemplare della Pubblica Amministrazione? Un buon punto di partenza è rappresentato sicuramente dalle Linee Guida sulla parità di genere nelle pubbliche amministrazioni, adottate nell’ottobre scorso dal Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Dipartimento delle pari opportunità, per assicurare parità di genere nell’accesso e nelle carriere del settore pubblico.  

In questi giorni, la parità di genere è poi sotto la lente della consultazione pubblica sulla proposta di Piano biennale VIR 2023-2024, appena lanciata dal DFP. Il documento raccoglie l’elenco degli atti su cui il Ministro per la pubblica amministrazionePaolo Zangrillo, intende concentrare, nei prossimi due anni, le verifiche sull’impatto delle norme adottate, anche al fine di valutare eventuali revisioni. Gli interventi selezionati per la verifica di impatto della regolamentazione includono, infatti, l’articolo 5 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (cosiddetto DL PNRR 2), finalizzato al rafforzamento dell'impegno a favore dell'equilibrio di genere.  

Anche Formez PA è impegnato da tempo, al fianco delle Pubbliche Amministrazioni, in azioni mirate a creare una cultura del rispetto e delle pari opportunità. Attualmente l’Istituto ha in campo due interventi di rilievo nazionale:  

Un impegno ribadito pubblicamente dalla Direttrice Generale di Formez PA, Patrizia Ravaioli, in più occasioni: 

Vai alla sintesi del suo intervento all’ E-talk "Le donne della pubblica amministrazione" 

Vai al video della sua relazione alla Presentazione del Rapporto Annuale dell'Osservatorio sulla equità di genere nella leadership in Sanità.

 

Area tematica: 
Tag: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Mercoledì, 8 Marzo, 2023 - 12:03