di Piero Zilio - FormezPA
Attraverso il progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta, il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) si avvale della collaborazione di Formez PA per favorire i processi di governo aperto nell’ambito della Open Government Partnership (OGP), l’iniziativa multilaterale fondata con l’obiettivo di garantire l’impegno concreto dei paesi membri per la promozione dei principi di trasparenza, integrità, partecipazione civica e innovazione digitale inclusiva. L’Italia è entrata a far parte di OGP nel 2011, e oggi copresiede il comitato direttivo a cui fanno riferimento 77 paesi e 106 giurisdizioni locali distribuite in cinque continenti.
Le politiche di governo aperto sono una delle leve più importanti per modernizzare le amministrazioni pubbliche e migliorare la qualità dei servizi a cittadini e imprese. Attuare i principi del governo aperto consente infatti di rispondere al crescente bisogno di trasparenza dell’azione amministrativa e di partecipazione dei cittadini, contrastando efficacemente la corruzione e creando maggiore fiducia nelle istituzioni. Il progetto Opengov, finanziato nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 “Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici” – Azione 1.1.1., rafforza la capacità della PA italiana di definire, adottare e gestire strategie e processi di governo aperto in grado di migliorare la governance delle politiche pubbliche.
A livello nazionale, Formez PA supporta l’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione (UISC) del DFP nella facilitazione dei rapporti tra i vari portatori di interesse dell’open government, contribuendo a supportare il dialogo tra le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni della società civile che rappresentano le istanze di cittadini e imprese. A livello internazionale, Formez PA affianca il DFP nella promozione delle buone pratiche di governo aperto italiane, e contribuisce alla discussione per la definizione delle strategie e dei Piani di lavoro della Partnership.
Con l’avvio del progetto Opengov, Formez PA ha seguito la ripresa delle attività della Community di OGP Italia, che ha portato a conclusione il quarto Piano d’Azione Nazionale italiano per il governo aperto (4NAP) e definito il successivo Piano, coinvolgendo i rappresentanti di 53 organizzazioni della società civile e 57 PA nel processo di co-creazione del 5NAP 2022-2023, attualmente in fase di attuazione. I Piani d’Azione Nazionale (NAP), definiscono le azioni strategiche in materia di governo aperto, tempi e risultati attesi, e sono il requisito fondamentale per la partecipazione a OGP.
Formez PA supporta inoltre il DFP nell’organizzazione di numerose azioni di governo aperto fra cui:
- il Premio Open Gov Champion, per il riconoscimento delle migliori soluzioni di open government realizzate da PA e organizzazioni della società civile;
- la Open Gov Week, che ogni anno presenta nuove idee e strumenti per attuare i principi del governo aperto nel corso di una settimana ricca di incontri e attività per PA, cittadini e imprese;
- la progettazione di percorsi pilota di open government per accompagnare le PA centrali e locali nella definizione e realizzazione di processi di governo aperto;
- l’affiancamento metodologico e di processo alle PA che intendono realizzare consultazioni pubbliche online attraverso la piattaforma ParteciPa;
- la realizzazione di eventi internazionali quali il recente OGP Europe Regional Meeting, tenutosi a Roma l’11 e 12 ottobre 2022;
- la reingegnerizzazione e l’aggiornamento dei contenuti del sito web open.gov.it e dei canali social su Twitter e YouTube;
- gli interventi di sviluppo di conoscenze e competenze per il governo aperto, con la realizzazione di corsi aperti e massivi di formazione online (MOOC);
- il presidio dell’Help desk, il canale dedicato di ascolto per le PA, le organizzazioni della società civile e i cittadini.
Il progetto Opengov è strutturato in 4 linee d’azione e 3 linee trasversali (Direzione, Comunicazione, Monitoraggio). Nello specifico:
La Linea 1 si articola in sei attività:
- 1.1 la definizione della strategia nazionale per l’open government (OPENGOV Italia) di riferimento per le PA che vogliano adottare il modello del governo aperto;
- 1.2 l’elaborazione del quinto Piano d’azione nazionale, il documento operativo che deve dare attuazione della strategia nazionale per l’open government (OPENGOV Italia);
- 1.3 il rafforzamento della collaborazione con l’Open Government Forum e la creazione di reti interistituzionali a supporto dell’attuazione del 5° Piano d’azione nazionale per l’open government 2021-2023;
- 1.4 l’elaborazione di Piani d’azione open government locali nelle regioni e nelle città metropolitane e di azioni pilota per trasferire gli obiettivi e le priorità individuate dalla strategia nazionale per l’open government (OPENGOV Italia);
- 1.5 il monitoraggio dei piani d’azione nazionale e regionali e la valorizzazione in logica di accountability dei risultati;
- 1.6 Supporto all’attività internazionale del DFP-UISC in materia di OG.
La Linea 2 si articola in cinque attività:
- 2.1 Settimana Amministrazione Aperta (SAA) finalizzata a organizzare le diverse edizioni della Settimana dell’Amministrazione Aperta in raccordo alla analoga iniziativa di OGP;
- 2.2 Premio Open Gov Champion delle migliori soluzioni di open government realizzate da pubbliche amministrazioni e associazioni della società civile;
- 2.3 Informazione web finalizzata a garantire l’aggiornamento costante e il presidio informativo degli spazi di comunicazione web e dei social media di dialogo tra PA e cittadini;
- 2.4 Sviluppo di conoscenze e competenze funzionale all’obiettivo di sviluppare le conoscenze e competenze di base sui principi propri del modello del governo aperto;
- 2.5 Help desk, canale di ascolto del progetto verso cittadini, società civile e PA.
La Linea 3 si articola in sei attività:
- 3.1 Progettazione di percorsi pilota di open government per l’accompagnamento alle pubbliche amministrazioni alla definizione e realizzazione di processi di apertura a livello locale;
- 3.2 Supporto metodologico e di processo alle pubbliche amministrazioni che intendono realizzare consultazioni pubbliche online utilizzando linee guida utili allo scopo e gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma ParteciPA;
- 3.3 Progettazione e realizzazione degli interventi evolutivi sulla piattaforma ParteciPa per renderla più funzionale alla gestione dei processi partecipativi della PA italiana;
- 3.4 Reingegnerizzazione del sito open.gov.it e la sua integrazione con il portale ParteciPA e con il sito consultazione.gov.it.
- 3.5 Razionalizzazione del sito consultazione.gov.it e la sua integrazione con il portale ParteciPA e con il sito open.gov.it;
- 3.6 Promozione e sostegno alla creazione di Comunità di pratica online: quelle degli utilizzatori e sviluppatori di Decidim in Italia e quella per la promozione dell’uso del protocollo eGLU.
La Linea 4 prevede la progettazione e realizzazione delle seguenti azioni:
- 4.1 Prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità;
- 4.2 Promozione dello spazio civico.