Sono online sul canale YouTube di Italia OpenGov le videointerviste ai protagonisti dell’incontro regionale OGP Europe, ospitato l’11 e il 12 ottobre dal Governo italiano e dal Governo estone e organizzato nell’ambito della Open Government Partnership.
L’iniziativa multilaterale, di cui l’Italia è partner dal 2011, promuove la lotta alla disinformazione e alla corruzione, sostiene l’innovazione digitale, la difesa dello spazio civico e la partecipazione dei cittadini e della società civile ai processi decisionali.
I rappresentanti dei 31 membri nazionali e locali della Open Government Partnership europea si sono riuniti per trovare nuove risposte a come definire, adottare e gestire strategie e processi di governo aperto in grado di migliorare la governance delle politiche pubbliche e migliorare la vita delle comunità, anche in momenti difficili di transizione.
FormezPA svolge un ruolo di supporto all’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione (UISC) del Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), titolare dell’iniziativa nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021 (Asse I – Obiettivo specifico 1.1 “Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici” – Azione 1.1.1).
FormezPA ha curato l’organizzazione dell’evento presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi nella capitale, con la promozione presso gli attori nazionali e internazionali interessati alle tematiche di governo aperto e la presentazione multimediale dei progetti di governo aperto finora realizzati: la redazione del 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2021-23 e la relativa dashboard di monitoraggio aperta ai cittadini, la Open Gov Week, il Premio Open Gov Champion, le esperienze pilota di governo aperto, le consultazioni pubbliche delle amministrazioni centrali, i corsi online (Massive Open Online Courses-MOOC) sulle Pratiche digitali di partecipazione.
La comunicazione dell’evento è stata interamente gestita e promossa da FormezPA in modalità multicanale e multipiattaforma: oltre alla cura delle relazioni in tre lingue con oltre 240 ospiti e dei servizi in loco, al web sono stati affiancati strumenti come mailing e article marketing e un presidio attento dei profili social di Italia OpenGov. Su Twitter sono infatti disponibili il live tweeting e il ricco dibattito con l’hashtag #OGPItaly2022.
Leggi l’approfondimento sul sito del progetto Italia Open Gov.