L'Agenda Digitale italiana e la sua regionalizzazione sono stati al centro del terzo ed ultimo appuntamento dei Forum Territoriali organizzati in tre regioni Obiettivo Convergenza.
L'evento si è svolto il 6 febbraio a Bari all'interno di Smau Business, promosso da Agenzia per l'Italia Digitale, con la collaborazione di Formez PA, Forum PA e Regione Puglia.
Il "Decreto Crescita 2.0" approvato dal Cdm il 4 ottobre 2012 contiene una serie di misure volte a digitalizzare procedure e servizi che coinvolgono la Pubblica Amministrazione e i cittadini. Vengono così recepiti nel nostro ordinamento i principi dell’Agenda Digitale Europea e l’Italia si dota di uno strumento normativo che potrà rappresentare un’efficace leva per la crescita occupazionale, di maggiore produttività e competitività, ma anche di risparmio e coesione sociale.
Nel decreto trovano posto:
- il “Documento digitale unificato - Carta di identità elettronica e tessera sanitaria“, che sostituirà progressivamente quelli attualmente circolanti e consentirà di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
- La comunicazione con la pubblica amministrazione esclusivamente tramite un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), sia da parte dei cittadini, sia da parte delle imprese.
- La comunicazione esclusivamente per via telematica, nei procedimenti civili, di tutte le comunicazioni e notificazioni a cura delle cancellerie o delle segreterie degli uffici giudiziari.
- Gli acquisti di beni e servizi da parte delle PA esclusivamente per via telematica, così da garantire maggiore trasparenza e tempistiche più celeri.
- Open data.
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
- Il Fascicolo elettronico dello studente.
In una logica di confronto aperto e paritario, nella giornata di lavori ampio spazio è stato dedicato alle azioni delle Amministrazioni territoriali volte ad elaborare una propria strategia di recepimento dell'Agenda Digitale, che permetta a ciascun territorio di crescere puntando sull'economia digitale, superando gli ostacoli che frenano lo sviluppo della cosiddetta network society.
Ha concluso i lavori il Presidente di Formez PA Carlo Flamment.
CONSULTA IL PROGRAMMA
Area tematica:
Tipo di Contenuto:
Data pubblicazione:
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28