Home > Notizie > IA e Pubblica Amministrazione, il Presidente Anastasi intervistato da LeggiOggi.it

IA e Pubblica Amministrazione, il Presidente Anastasi intervistato da LeggiOggi.it

Creato il:  20 Marzo 2025

Il Presidente di Formez Giovanni Anastasi ha rilasciato un’intervista a LeggiOggi.it, testata online del Gruppo Maggioli. Con il giornalista Alessandro Sodano, Anastasi ha approfondito alcune tematiche di stringente attualità: l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione; l’utilizzo di Camilla, assistente virtuale per i concorsi pubblici; l’introduzione nel Decreto PA di misure che modernizzano il settore pubblico (come la gestione unificata dei concorsi); la possibilità di assumere giovani diplomati provenienti dagli ITS.

Riguardo a un utilizzo efficace dell’Intelligenza nella Pubblica Amministrazione, Anastasi ha affermato: “L’IA ha caratteristiche che possono rivoluzionare il settore dei concorsi pubblici, soprattutto per la sua capacità di scalare sia nella potenza di calcolo che nella gestione di grandi quantità di dati non strutturati. Perché venga applicata in questo ambito, c’è bisogno di affrontare con la dovuta attenzione le questioni etiche e di sicurezza che ne derivano. L’adozione dell’IA nei concorsi – ha aggiunto Anastasi - potrebbe semplificare molte fasi del processo selettivo, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di gestione, ma è fondamentale garantire la massima trasparenza e affidabilità degli strumenti utilizzati. Con Camilla abbiamo voluto rispondere a un’esigenza concreta degli utenti, migliorando l’accesso alle informazioni sui concorsi pubblici. I primi risultati confermano l’efficacia dello strumento: dall’introduzione di Camilla, attiva 24 ore su 24, i ticket di assistenza sono drasticamente diminuiti. Dal 27 novembre 2024, data di avvio del servizio – ha sottolineato -, sono pervenute e sono state elaborate 28.613 domande, con una media di 4 concorsi coperti al mese”. 

Sulla possibilità di assumere nella PA giovani diplomati provenienti dagli ITS, Anastasi ha risposto: "Ritengo questa novità estremamente positiva. Si tratta di un’importante forma di flessibilità che consente ai giovani di iniziare un percorso lavorativo senza rinunciare alla formazione, e rappresenta un'opportunità particolarmente rilevante per i profili STEM. Oggi – ha aggiunto -, un’elevata professionalità non è necessariamente legata a un lungo percorso accademico. Un giovane con solide competenze tecnologiche può dare un contributo significativo alla PA. In ambiti come la cybersecurity, ad esempio, il miglior esperto può essere un ragazzo di vent’anni con una preparazione pratica e un’attitudine all’innovazione. Per questo, non solo condivido questa misura, ma la considero un passo essenziale per modernizzare la PA. Formez sta lavorando per avvicinare i giovani alla Pubblica Amministrazione e per definire i criteri necessari alla creazione di nuove figure professionali in questo ambito”.

Vai all'intervista

 

 

Area tematica: 
Tag: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 20 Marzo, 2025 - 11:00