Home > Notizie > Il futuro dei Centri per l’Impiego

Il futuro dei Centri per l’Impiego

Creato il:  19 Maggio 2010

di ALESSANDRA FLORA

Anche nel nostro Paese il mercato del lavoro rappresenta uno dei settori più colpiti dalla crisi economica. Secondo l’Istat il tasso di disoccupazione ha raggiunto a marzo 2010 l’8,8%, il livello più alto da otto anni. In questo contesto, i Centri per l’Impiego possono giocare ancora un ruolo molto importante, soprattutto alla luce delle significative innovazioni contenute nella Riforma della Pubblica Amministrazione di recente approvazione, che prende il nome del suo artefice, Renato Brunetta.
Il progetto “QISPI – Qualità e Innovazione nei Servizi Pubblici per l’Impiego”, che il Formez PA realizza su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica, si propone di sostenere le Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), favorendo lo sviluppo dei sistemi gestionali e l’aggiornamento delle competenze dei dirigenti e degli operatori dei CPI. L’intervento vuole consentire ai CPI di operare in modo più coerente, anche alla luce del cosiddetto decreto anticrisi (D.L. n. 185/2008) non soltanto in un’ottica di mera privatizzazione.
Di questo si è parlato nel convegno “I Servizi per l’impiego tra riforma della PA e qualità delle prestazioni", che si è svolto il 19 maggio durante la XXI edizione di Forum PA, nella modalità innovativa e interattiva del bar camp, che ha affiancato al classico convegno frontale dei veri e propri tavoli di confronto. Ha aperto il lavori Giuseppe Raviglia, responsabile del Progetto QISPI per Formez PA. A testimoniare la voce delle Province, investite di un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei Centri per l’Impiego, è stato Alessandro Giovanni Repetto, Presidente della Provincia di Genova e Responsabile del coordinamento lavoro e formazione dell’Unione delle Province Italiane. Un progetto che vede il coinvolgimento di interlocutori come Assolavoro. In rappresentanza del Dipartimento della Funzione Pubblica hanno partecipato Leonello Tronti, Direttore dell'Ufficio per la formazione del personale delle PA e Vittoria Cardilli, Dirigente del Servizio per la programmazione e gestione degli interventi finanziati dal FSE. Il Direttore del Formez PA, Marco Villani ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che vuole contribuire a ristabilire un equilibrio sul mercato del lavoro in un’ottica di miglioramento della customer satisfaction del cittadino-utente. Ha concluso i lavori Francesco Verbaro, Segretario Generale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rappresenta uno dei committenti del progetto.
 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27