Si è svolto il 17 novembre a Pisa il laboratorio per lo scambio di esperienze dal titolo “L’incontro domanda e offerta di lavoro nei servizi per l’impiego”. L’evento è stato organizzato da Formez PA nell’ambito del progetto “Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro”, realizzato su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio del PON “Azioni di sistema” a titolarità del Ministero del Lavoro.
Scopo dell'incontro, analizzare l’impegno fin qui profuso e focalizzare l’attenzione sul rilancio dell’occupazione e sul potenziamento dei Servizi per l’impiego, necessario anche per via della crisi economica che ha colpito il Paese.
L’indicatore della disoccupazione è passato infatti dal 7% di fine 2008 all’8,3% del 2011, e a pagare il prezzo più alto sono ancora donne e giovani. La disoccupazione femminile viaggia un punto e mezzo sopra la media generale, parte dall’8,5% del 2008 per toccare il 10% nel 2009 e attestarsi quest’anno al 9,7%. I giovani invece sono sempre più tagliati fuori dal mondo del lavoro: tra i 15 e i 24 anni il tasso di disoccupazione è passato dal 22,8% del 2008 al 29,3% dello scorso settembre.
Il dibattito si è aperto con i saluti del presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni, dell’assessore provinciale al lavoro, Anna Romei, dell’esperto del mercato del lavoro di Formez PA, Giuseppe Raviglia e con l’introduzione di Davide Garbo della redazione di Cliclavoro. Sono intervenuti Bruno Angelini, consulente di Formez PA, Donatella Donadel, dirigente Servizio lavoro e sociale, Stefania Dini, responsabile dei Centri per l’impiego della Provincia di Pisa, Alessandro Belisario, dirigente della Direzione politiche del lavoro della Provincia di Firenze, Michela Maggiani, responsabile CPI Levante (Provincia di Genova), Elisabetta Coppolaro, responsabile CPI di Venaria (Provincia di Torino), Elena Valvassori del Servizio coordinamento CPI Torino alte professionalità e reclutamenti e Mirko Tavella, direttore di Lavoro & Società della Provincia di Verona. Ha concluso i lavori Giuliano Palagi, direttore generale della Provincia di Pisa.