Home > Notizie > L'economia sociale in Italia e in Polonia: una visita di studio a Cracovia nell'ambito del Progetto DIESIS

L'economia sociale in Italia e in Polonia: una visita di studio a Cracovia nell'ambito del Progetto DIESIS

Creato il:  17 Ottobre 2012

di VIOLA DELLE PIANE*
 
Dal 10 al 12 Ottobre  nell’ambito del Progetto DIESIS – finanziato dal PON Governance e Azioni di Sistema per l’Obiettivo Convergenza e dal PON Azioni di Sistema per l’Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 – è stata realizzata una visita di studio e di scambio di esperienze  in Polonia in tema di economia sociale, con la partecipazione di Amministrazioni locali e centrali italiane.
Il progetto DIESIS ha realizzato su questa tematica un percorso di approfondimento, iniziato con una visita di studio svolta a giugno nelle Fiandre a e Bruxelles, proseguito a settembre con un laboratorio di approfondimento, e conclusosi con l’approfondimento delle esperienze polacche a Cracovia. 
A corollario di questo percorso principale, che ha coinvolto 11 Regioni italiane (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sicilia, Umbria e Veneto) il Ministero del Lavoro e il Dipartimento della Funzione Pubblica, vi è stata la partecipazione di alcuni rappresentanti di Formez PA e del Ministero del Lavoro ad iniziative realizzate su questa tematica in Italia e all’estero, al fine di arricchire le conoscenze e le esperienze da mettere a disposizione dei partecipanti.
La realizzazione di un itinerario così complesso ha permesso di creare ambienti di apprendimento e di scambio (reali e virtuali) significativi per tutti i partecipanti, offrendo l’opportunità di confrontare approcci coerenti con realtà diversificate; di conoscere le principali esperienze italiane; di porre le basi per una rete di attori con i quali costruire ulteriori occasioni di collaborazione in Italia e all’estero; di comprendere le potenzialità di reti e progetti europei, sviluppando nuove competenze sulle modalità operative dei partenariati interregionali e internazionali.
La visita di studio realizzata in Polonia ha alternato la visita a esperienze operative, a incontri con istituzioni regionali e nazionali e con realtà territoriali, e ha visto la partecipazione attiva di tutti i partecipanti e una interazione con le autorità polacche responsabili delle politiche sociali. La tematica dell’economia sociale è stata approfondita con un accento sulle imprese sociali e sul difficile equilibrio tra obiettivi economici e obiettivi sociali, tra dipendenza dal supporto pubblico e autosostentamento, tra flessibilità e sistematicità, nella continua ricerca di nuovi spazi e nuove risposte improntate alla qualità, alla trasparenza e alla durevolezza del rapporto con i singoli e con la comunità di riferimento.
Di particolare interesse, le due esperienze di impresa sociale visitate – un albergo/ristorante che impiega disabili con problemi psichici, favorendone inserimento lavorativo e cure, e un grande centro sportivo che offre ai giovani di un quartiere periferico assistenza educativa, supporto terapeutico e possibilità di praticare sport – che rappresentano esempi significativi di integrazione tra pubblico, privato e no profit, di attenzione alla qualità dei servizi, ma allo stesso tempo alle specifiche esigenze delle persone con difficoltà.
L’incontro con i rappresentanti del Patto di Sviluppo Regionale per il supporto all’economia sociale della Regione Malopolska ha evidenziato l’importanza della rete tra i principali attori (istituzioni e singole imprese), come strumento di sviluppo sociale, economico e culturale del territorio di riferimento, in una logica di welfare allargato a vantaggio di tutti i cittadini. In questo ambito è stato evidenziato il ruolo attivo dell’università, nella professionalizzazione dei dirigenti e funzionari delle imprese sociali e delle PA, e nella facilitazione dell’accesso al credito per le cooperative e per i soggetti del Terzo settore, attraverso una propria Fondazione.
La visita di studio è stata caratterizzata, infine, dalla partecipazione alla Giornata Nazionale dell’economia sociale in Polonia, che ha permesso di conoscere le strategie polacche per il futuro periodo di programmazione dei fondi strutturali, le criticità incontrate e i risultati raggiunti nella fase attuale, in confronto anche con altre realtà europee ospiti del meeting. In questo contesto, è stato possibile  presentare lo stato dell’arte dell’economia sociale in Italia ed individuare con i partner polacchi punti di interesse comuni per future collaborazioni.
 
*Progetto DIESIS

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27