Home > Notizie > Responsabilità sociale d'impresa: visita a Berlino nell'ambito dei progetti DIESIS

Responsabilità sociale d'impresa: visita a Berlino nell'ambito dei progetti DIESIS

Creato il:  26 Febbraio 2014

Realizzare uno scambio di esperienze tra Amministrazioni tedesche ed italiane sul tema della Responsabilità Sociale di Impresa. E' stato questo l'obiettivo della visita di studio a Berlino del 18 e 19 febbraio 2014, a cui ha partecipato per Formez PA il direttore generale Marco Villani.

L'iniziativa si inserisce in un percorso di approfondimento - avviato negli scorsi mesi dai progetti DIESIS Obiettivo Competitività regionale e Occupazione e DIESIS Obiettivo Convergenza - volto a realizzare un confronto sulle prospettive e sulle opportunità dello sviluppo sul territorio europeo di politiche di responsabilità sociale d'impresa, tra Italia, Danimarca e Germania.
 
INTERVENTO DG MARCO VILLANI


In foto: Birgit Ries (Fondazione Bertelsmann Stiftung) e Marco Villani (Direttore generale Formez PA)

La visita a Berlino, dove le amministrazioni italiane sono state ospiti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali tedesco, fa seguito alla prima tappa del percorso di approfondimento, svoltasi a Roma lo scorso novembre, con una giornata di riflessione di carattere transnazionale.
 

In foto: Carlo Notarmuzi (Ministero della Pubblica Amministrazione e Semplificazione), Danilo Giovanni Festa (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e Iris Kröning (Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali tedesco)
La logica della visita è stata quella di approfondire, in una proficua dinamica di scambio, il quadro normativo e strategico di riferimento in un Paese benchmark fondamentale come la Germania. Quadro strategico-normativo, che è stato ulteriormente approfondito nelle sue procedure e nei suoi strumenti operativi.
 
Considerata la trasversalità delle politiche oggetto della visita, essa è stata strutturata in modo da coinvolgere il livello nazionale, quello locale e gli altri stakeholders, a partire dalle imprese. Ciò ha consentito di affrontare il tema della responsabilità sociale di impresa da diverse prospettive, ricostruendo idealmente tutta la filiera di policy, partendo dagli orientamenti e dalle strategie internazionali e nazionali, fino alle specifiche locali ed alla traduzione degli stessi nell’attività ordinaria delle imprese.

In foto: Birgit Ries, Marco Villani, Iris Kröning

Anche il nostro Paese è stato rappresentato dalle due Amministrazioni centrali capofila del processo di elaborazione che ha portato all’approvazione del Piano Nazionale sulla Responsabilità Sociale di Impresa 2012-2014 (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Ministero dello Sviluppo economico) e dalle Amministrazioni regionali, che, soprattutto nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali sia a valere sul Fondo Sociale Europeo che a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, hanno realizzato esperienze significative.
 
Ampio spazio è stato dato alla presentazione delle attività connesse all’attuazione del Piano Nazionale italiano in tema di responsabilità sociale d’impresa, proprio a testimonianza dell’interesse dei due Paesi a realizzare uno scambio effettivo e tra pari.
 
Di seguito il programma dei lavori e i documenti utili a contestualizzare sia le pratiche tedesche che quelle italiane.
 
PROGRAMMA
 
INTRODUZIONE ALLA TEMATICA
 
SCHEDA PAESE GERMANIA
 
SCHEDA PRATICHE REGIONALI
 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28