Una proposta formativa per promuovere la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea e informare sugli strumenti finanziari a disposizione. I nove webinar in programma affronteranno alcuni dei temi chiave del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2023, quali la comunità politica europea, la cittadinanza europea e i diritti dei cittadini, il patto europeo per il clima e le politiche e le azioni per dotare i giovani delle competenze necessarie per il mondo del lavoro.
Organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena, dal Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, dal Centro Europe Direct Chieti e dal Centro Europe Direct Verona, il ciclo 2023 prevede l’organizzazione di 9 webinar sul “Programma di lavoro della Commissione europea per il 2023”.
In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi: la Comunità politica europea; la cittadinanza europea e i diritti dei cittadini; il patto europeo per il clima; le politiche e le azioni promosse dall’UE per dotare i giovani delle competenze strategiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro. In ogni webinar, l’inquadramento tematico sarà accompagnato da informazioni sui finanziamenti europei e dalla presentazione di progetti che costituiscono best practices nell’ambito analizzato dai relatori.
I destinatari dei webinar sono tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare all’intero percorso oppure alle singole iniziative.
Le “Lezioni d’Europa sono una delle iniziative di punta dello Europe Direct dell’Università di Siena. Avviate nel 2010, esse hanno offerto per oltre un decennio analisi approfondite e interpretazioni accurate e puntuali del processo di integrazione europea attraverso le voci di studiosi ed esperti, non solo italiani. I temi affrontati nelle Lezioni hanno spaziato dalle ricostruzioni storiche generali del processo di integrazione europea all’analisi del funzionamento delle istituzioni comuni, dall’illustrazione delle fonti di finanziamento dell’UE all’esame di temi di stringente attualità, e molto altro ancora.
In occasione della Festa dell’Europa del maggio 2020 è stata avviata la collaborazione tra il Centro Europe Direct dell’Università di Siena e EDIC Roma Innovazione operativo presso Formez PA. La partnership si è poi ampliata, con l’inclusione di altri Europe Direct. Questo ha permesso di allargare la base partecipativa e il raggio di diffusione delle Lezioni d’Europa, che oggi rappresentano un appuntamento atteso non solo dagli studenti universitari o dai practitioners ma da tutti coloro che sono interessati agli argomenti relativi all’UE. In tal modo, le Lezioni d’Europa consentono di promuovere un dibattito informato e una relazione sana e aperta tra istituzioni europee e cittadini.
Dal 2020 ad oggi sono stati realizzati oltre 30 seminari con una media di 200 partecipanti a lezione.
Il calendario delle Lezioni d’Europa 2023
- 02/03/2023 Lezione 1 - La Comunità politica europea: origini e prospettive
- 09/03/2023 Lezione 2 - I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
- 16/03/2023Lezione 3 - Le opportunità di finanziamento del programma CERV
- 30/03/2023 Lezione 4 - I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche
- 13/04/2023 Lezione 5 - La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole
- 20/04/2023 Lezione 6 - Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile
- 04/05/2023 Lezione 7 - Patto europeo per il clima e crisi energetica
- 11/05/2023 Lezione 8 - I finanziamenti europei nel settore digitale (in fase di definizione)
- 18/05/2023Lezione 9 - Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione