Parte il ciclo formativo Lezioni d'Europa. Un percorso che prevede 15 appuntamenti che affronteranno svariati temi quali l’europeismo e l’antieuropeismo italiano, la storia delle istituzioni europee, l’immagine dell’UE in paesi come Maghreb, Cina e Russia, l’allargamento verso i Balcani occidentali, i sovranismi di Polonia e Ungheria e il loro impatto sull’Unione. Questo, senza dimenticare argomenti come la transizione digitale, la salute, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la lotta alle “Fake news”, i fondi europei, il PNRR in Italia e l’euro progettazione, ai quali saranno dedicati specifici incontri del percorso formativo.
Il primo webinar, che si terrà il 10 marzo, dal titolo La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano è dedicato all'analisi delle cause storiche dell’euroscetticismo italiano. Sarà analizzato il modo in cui la classe dirigente ha narrato ai cittadini le ragioni dell’adesione del paese al progetto di unificazione sovranazionale. Come ogni altra narrazione pubblica, quella “europeista” è stata fonte di legittimazione politica, economica, sociale e culturale, e ha agito come strumento di persuasione collettiva.
- Programma e iscrizione (entro il 9 marzo alle 16.00)
- Vai al calendario delle Lezioni d'Europa 2022
- Vai al video di presentazione della prima Lezione "La narrazione ambigua" - presentazione della prima Lezione d'Europa
- Al via "Lezioni d'Europa", ciclo di webinar su istituzioni UE
L’edizione 2022 è in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.