di CARMEN DI PETRILLO*
“In un momento di crisi globale noi, classe dirigente del Paese, dobbiamo fare di tutto per riconquistare la fiducia degli italiani e la loro capacità di sopportare i sacrifici necessari, assecondando l’azione di riforma che il governo sta portando avanti con coerenza ed equilibrio. Il Paese, ed in particolare il Mezzogiorno, ha bisogno di ricominciare a credere nel futuro, per cui la Pubblica Amministrazione ha il dovere di creare le condizioni strutturali su cui fondare le speranze di tutti, insistendo su formazione e sviluppo delle competenze”. Così il Presidente di Formez PA Carlo Flamment al convegno di chiusura della XVI Conferenza annuale dell’International Research Society for Public Management, che si è svolto il 14 aprile a Roma ed è stato organizzato dalla SSPA, d'intesa con il CEIS - Facoltà di Economia Università Tor Vergata.
Obiettivo dell’incontro, così come dell’intera Conferenza IRSPM - che l'Università Tor Vergata ha ospitato dall’11 al 13 aprile ed ha attratto circa 750 esperti e manager da tutto il mondo - è stato far conoscere ad un'audience internazionale le politiche di intervento sul sistema delle amministrazioni pubbliche italiane nell'attuale fase economica e sociale, con particolare attenzione a: miglioramento delle performance, trasparenza ed accountability, semplificazione, etica e corruzione.
Dopo aver individuato nel problema del Mezzogiorno d’Italia e nell’eccesso di sfiducia dei cittadini verso le istituzioni, i due fattori strutturali peculiari che influiscono negativamente sulla competitività del nostro sistema Paese, Flamment ha spiegato come Formez PA lavori a supporto del governo italiano proprio per superare tali ostacoli.
“Riconquistare la fiducia dei cittadini nella Pubblica Amministrazione rappresenta uno dei target principali dell’azione del Formez, che assiste le amministrazioni nel rendersi sempre più trasparenti, affidabili e concrete nei rapporti con i cittadini. In questa logica sono nati i programmi di Linea Amica, che prevedono assistenza sia telefonica che web a tutti i cittadini italiani nei loro rapporti con gli uffici pubblici. Con una rete di oltre 1.200 amministrazioni, con oltre 60 milioni di contatti annui e con un gradimento di oltre il 92%, Linea Amica costituisce un esempio di servizio pubblico innovativo di problem solving valido a livello mondiale”.
“Formez PA - ha continuato il presidente - ha dedicato al Mezzogiorno gran parte delle propria attività, fungendo da braccio operativo per molte delle politiche di sostegno alle Regioni meridionali. Laddove "sostegno" non significa mero assistenzialismo o sostituzione, ma proficuo affiancamento e formazione. Credere nel rilancio del Mezzogiorno vuol dire infatti sostenere le amministrazioni nella loro capacità di miglioramento organizzativo e gestionale e nel passaggio ad una nuova dimensione dell’agire amministrativo, basato su innovazione, ICT e nuovi media”.
LEGGI L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE
* Area Comunicazione e Servizi al cittadino