Home > Notizie > MOOC sui processi partecipativi digitali della PA

MOOC sui processi partecipativi digitali della PA

Creato il:  15 Febbraio 2023

Il 28 febbraio parte la terza edizione del MOOC (Massive Online Open Course) dedicato alla partecipazione civica e più in particolare ai processi partecipativi digitali promossi dalle amministrazioni. Le scorse due edizioni hanno registrato centinaia di iscritti, ottenendo un riscontro molto positivo sui contenuti e le modalità di apprendimento. Il corso formativo è gratuito e si svolge interamente online su piattaforma e-learning. È destinato ai dirigenti e funzionari pubblici delle amministrazioni pubbliche, in particolare, di quelle coinvolte nei percorsi pilota del progetto “OpenGov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”.

Il corso è strutturato in quattro moduli di approfondimento e termina il 4 aprile 2023: l’impegno richiesto è di circa due ore e mezzo a settimana.

Cos’è un MOOC (Massive Online Open Course)

Il MOOC si svolge interamente su piattaforma e-learning, che rappresenta una modalità flessibile per acquisire nuove abilità, conoscenze e competenze di base. Il corso è costituito da:

  • quattro moduli didattici in apprendimento autonomo attraverso contenuti multimediali (video lezioni, interviste, test di autovalutazione) sui temi illustrati di seguito;
  • quattro webinar, il primo dei quali è dedicato a introdurre il governo aperto e l’intero percorso didattico;
  • test di auto-valutazione e un’esercitazione a distanza, centrata su una simulazione di bassa complessità sulle modalità operative di progettazione di un percorso partecipativo.

Obiettivo del corso

Incentivare e sostenere lo sviluppo e la pratica dei processi decisionali partecipati, facendo conoscere le metodologie e i e gli strumenti tecnologici utili a rafforzare la partecipazione di cittadini e degli stakeholder.

Contenuti del percorso formativo

Il percorso formativo è costituito da quattro moduli: ogni modulo prevede contenuti didattici in autoapprendimento, un webinar, test di autovalutazione e il supporto di un tutor.

  • Modulo 1 - Introduzione all’open government: panoramica sui temi chiave, ovvero trasparenza, cultura dell’integrità, partecipazione e open data.
  • Modulo 2 - Processi partecipativi nella PA: caratteristiche e livelli della partecipazione civica e nuove forme di cittadinanza attiva.
  • Modulo 3 - Realizzare un processo partecipativo: fasi per la definizione e implementazione di un processo partecipativo, con riferimento alle Linee guida per la consultazione redatte nell'ambito di una collaborazione tra Dipartimento della Funzione Pubblica e Dipartimento per le Riforme Istituzionali.
  • Modulo 4 - La piattaforma Decidim: open-source, progettata per gestire processi partecipativi.

 

Programma e iscrizioni (entro il 27 febbraio)

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Mercoledì, 15 Febbraio, 2023 - 15:35