Home > Notizie > Nulla di nuovo sotto il sole? Un webinar dedicato alle fake news sull'Unione europea

Nulla di nuovo sotto il sole? Un webinar dedicato alle fake news sull'Unione europea

Creato il:  10 Novembre 2022

Fake news e falsi miti che screditano l’Unione europea e alimentano scetticismo e insicurezza sono stati al centro del terzo webinar del ciclo “L’integrazione europea come progetto di pace”. Il seminario online ripercorre i temi usati dall’euroscetticismo “storico” sviluppatosi tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta e le narrazioni antieuropeiste più recenti usate in Italia e altrove al fine di metterne in luce il carattere ingannevole e strumentale, che permette – quasi sempre – di classificarle nella categoria delle notizie false.

 

Mercoledì 9 novembre 2022 si è tenuto il webinar Nulla di nuovo sotto il sole? Le fake news sull’Europa e le origini storiche dell’euroscetticismo, il terzo appuntamento del ciclo di lezioni dedicato al tema dell'integrazione europea e del ruolo dell'Ue nei grandi cambiamenti geopolitici e crisi internazionali.

La proposta formativa, rivolta in particolare ai giovani che si avvicinano alle tematiche dell'Unione europea, mira a stimolare una maggiore consapevolezza del processo di integrazione europea per meglio comprendere l’Europa di oggi e immaginare quella di domani.

In questo percorso non poteva mancare una riflessione sul diffondersi di un atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni europee o addirittura di aperto contrasto al processo di unificazione economica e politica dei paesi europei.

Questo progressivo dilagare del sentimento antieuropeista, non solo fra i paesi tradizionalmente diffidenti verso l’UE e le sue politiche ma anche fra gli Stati fondatori dell’originaria Comunità economica europea (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), trova terreno fertile nella disinformazione e nella propaganda dell’euroscetticismo populista.

La disinformazione minaccia la fiducia nelle istituzioni e nei media, mette a rischio le elezioni politiche, ostacola la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate, ostacola la libertà di espressione.

Una problematica che tocca i cittadini di ogni età e, in modo particolare, i più giovani che vivono immersi in un flusso incessante di produzione e condivisione di informazioni e contenuti digitali. A loro è rivolta l’attenzione della Commissione europea che, lo scorso 11 ottobre 2022, ha pubblicato, nell’ambito del Piano di Educazione Digitale (2021 – 2027) e del Piano d’Azione per la Democrazia Europea, le linee guida per insegnanti ed educatori sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell'alfabetizzazione digitale attraverso l'istruzione e la formazione.

Impostosi nella scena politica negli ultimi anni, l’euroscetticismo non è però un fenomeno recente. Al contrario, esso è nato con l’integrazione europea. Sin dalla sua genesi, nel corso degli anni Cinquanta, l’integrazione europea ha dovuto fare i conti con nemici e oppositori “interni”, che nella loro battaglia politica contro l’unificazione dell’Europa occidentale usarono quelle che oggi vengono definite, appunto, fake news

Attraverso l’intervento del Prof. Daniele Pasquinucci, docente di Storia delle relazioni internazionali e della Cattedra Jean Monnet in Storia dell'integrazione europea dell’Università di Siena, sono state ripercorse le principali tappe dell’euroscetticismo “storico”, dalle origini negli anni Cinquanta sino ad oggi e le narrazioni antieuropeiste più recenti usate in Italia e altrove, al fine di mettere in luce il carattere ingannevole e strumentale delle notizie false.

Vai alla registrazione del webinar

Oltre ai seminari online, il ciclo prevede due eventi conclusivi che saranno realizzati in presenza e che si terranno rispettivamente il 30 novembre ad Asti e il 2 dicembre a Roma.

Sarà possibile seguire l’evento di Asti in diretta streaming.

Il ciclo di webinar “L’integrazione europea come progetto di pace” è realizzato dai Centri Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, Europe Direct dell’Università di Siena ed Europe Direct Torino, in collaborazione con l’Istituto G.A. Gioberti di Asti e l’Assessorato Politiche Educative, Scolastiche e dello Sport e Turismo del Municipio XIII Aurelio di Roma Capitale. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia e dalla Consigliera di Parità di Asti.

Il calendario dei prossimi incontri:

 

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 10 Novembre, 2022 - 18:05