Home > Notizie > Nuovo ciclo informativo di "Lezioni d'Europa: l’UE e la riforma della PA

Nuovo ciclo informativo di "Lezioni d'Europa: l’UE e la riforma della PA

Creato il:  25 Febbraio 2025

Il 27 febbraio si terrà il secondo degli otto incontri di “Lezioni d’Europa”, previsti da febbraio ad aprile, che tratteranno alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche.

Il percorso di questo ciclo informativo è suddiviso in tre macro-ambiti tematici. Il primo, dedicato alla crescita qualitativa dell’Unione europea, si svilupperà in 4 webinar e affronterà questioni legate alle priorità e agli obiettivi strategici della nuova Commissione europea, al servizio al cittadino europeo dell’Ue e alla modernizzazione della PA, al modello sociale europeo, alla strategia dell’UE in tema di Intelligenza artificiale.

Il secondo ambito tematico porrà invece l’accento, con due webinar dedicati, alla qualità della vita nell'Unione europea, al “Siamo ciò che mangiamo” e alla questione della resilienza idrica. Il terzo ambito tematico, dedicato all'Ue nel mondo, tratterà con due incontri specifici le questioni critiche della difesa, delle relazioni con il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche.

Il webinar Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione, che si terrà il 27 febbraio, sarà dedicato al tema del rafforzamento della Pubblica Amministrazione al servizio dei cittadini e offrirà un’analisi delle strategie europee per migliorare la capacità amministrativa negli Stati membri. Un’amministrazione efficiente e innovativa è infatti un elemento chiave per la competitività economica e la qualità della vita dei cittadini.

Interverranno Ledri Hysenaj, Policy Officer presso il Segretariato Generale della Commissione europea (SG REFORM), che illustrerà il supporto dell’UE ai processi di riforma amministrativa, e Francesco Leone, Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione, che presenterà il contributo dell’Italia al rafforzamento dello Spazio Amministrativo Europeo.

Programma e iscrizioni (entro le ore 16:30 del 26 febbraio 2025)

Le “Lezioni d’Europa” sono destinate a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea. In particolare, sono rivolte agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell’informazione.

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

L'iniziativa è promossa dai Centri Europe Direct dell’Università di Siena, Roma Innovazione (Formez), Università di Chieti, Provincia di Verona, Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, Comune di Venezia, Regione Emilia-Romagna, Molise e Lombardia, con il supporto di partner associati come la Regione Lazio e alcuni Consiglieri aderenti alla rete BELC – "Costruire l’Europa con i consiglieri locali".

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 25 Febbraio, 2025 - 12:13