"Comunicazione istituzionale: sfide e opportunità per un governo aperto" è il titolo di un evento che si svolge il 12 e il 13 dicembre presso il centro di formazione OCSE di Caserta. L’evento, dedicato in modo particolare a funzionari provenienti dalla Tunisia e dal Marocco, si concentrerà sulla diffusione delle migliori pratiche nel campo della comunicazione trasparente.
L’evento si aprirà alle 9 con i discorsi di benvenuto di Renata Pavlov, direttrice del Centro di formazione di Caserta, Fatima Banane Filali, membro del Ministero della riforma dell’amministrazione e della funzione pubblica del Marocco, Sami Bem Kraiem, sotto-direttore ai servizi per la comunicazione della presidenza del Governo della Tunisia, e Karine Badr, analista delle politiche pubbliche della direzione della governance pubblica di Ocse.
Interverranno Sergio Talamo, direttore di comunicazione, trasparenza, editoria e progetti speciali di Formez PA, Francesco Di Costanzo, Presidente PASocial.
La prima sessione, dalle 9.30 alle 11, tratterà il tema Web, social network e chat: gli effetti della nuova comunicazione pubblica per la Pubblica amministrazione. Sarà dedicata all’uso dei social media nell’open government; il progetto, la pianificazione e gli strumenti delle attività informative nella Pubblica amministrazione.
La seconda sessione, dalle 11.30 alle 12.30, riguarderà La riforma della Pubblica amministrazione e l’informazione trasparente. Approfondirà: gli elementi fondamentali della riforma della Pubblica amministrazione (cittadinanza digitale, trasparenza totale, partecipazione civica); il comunicatore nella Pubblica amministrazione aperta e il cittadino attivo; l’epoca della trasparenza e il decreto 97/2016.
La terza sessione, dalle 14 alle 15, sarà incentrata su Il nuovo giornalista pubblico e l’informazione del cittadino nell’epoca della trasparenza totale e dei social network, una nuova cassetta degli attrezzi. Focus su diversi argomenti: dall’ufficio unico ai nuovi modelli di giornalista aperto, social e multimediale; la comunicazione social come veicolo per la Pubblica amministrazione trasparente; Ufficio stampa, comunicazione e servizi al cittadino come nuovo modello per la comunicazione pubblica italiana; verso un nuovo profilo professionale del giornalista pubblico.
Il centro di formazione Ocse di Caserta è stato istituito nel settembre 2012 dalla Scuola nazionale italiana di amministrazione (Sna) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con l’obiettivo di sviluppare corsi di formazione a sostegno delle Pubbliche amministrazioni di paesi arabi e promuovere iniziative per il rafforzamento delle loro capacità al fine di perseguire l’efficienza e l’efficacia del settore pubblico e della buona governance.