Entro il 16 ottobre è possibile candidarsi all'indagine, prevista nella Direttiva del Ministro per la PA Fabiana Dadone, per il miglioramento della piattaforma ParteciPA. Con questa iniziativa si intende scoprire, con il contributo essenziale dei partecipanti ai test, le eventuali problematiche di funzionamento della piattaforma che viene utilizzata per le consultazioni pubbliche. Sulla base dell’analisi dei risultati dei test saranno, quindi, elaborate le adeguate strategie di intervento.
Formez PA, che gestisce la piattaforma, interverrà successivamente per apportare i necessari interventi di miglioramento.
Per candidarsi, telefonare allo 06 68997489/06 67793320 o scrivere una e-mail a: redazioneweb@governo.it entro il 16 ottobre 2020.
Leggi sotto per maggiori informazioni:
- Come e quando si svolgono
L’indagine comporta la realizzazione in presenza di almeno otto test con utenti, coordinati da un team composto dai redattori del sito del Dipartimento della funzione pubblica con la collaborazione del Responsabile della intranet della Presidenza del Consiglio dei ministri. I test verranno svolti in sessioni individuali di circa 30/40 minuti su postazioni pc o dispositivi mobili, in una stanza isolata e alla sola presenza di un conduttore che guiderà il partecipante nell'esecuzione dei compiti. In che modo? All'inizio delle sessioni verranno indicati e chiariti ai partecipanti alcuni compiti da svolgere navigando su: www.partecipa.gov.it/. Nella fase intermedia, i partecipanti navigheranno sul sito alla ricerca delle informazioni. Infine, a conclusione del test, saranno loro poste alcune domande inerenti due questionari di valutazione dell’esperienza di navigazione appena svolta. La data presumibile di svolgimento dei test – quella esatta verrà comunicata di persona agli interessati – sarà una giornata tra il 26 e il 30 ottobre 2020.
- Oggetto dei test
E’ importante sapere da parte dei candidati partecipanti che oggetto dei test non sono assolutamente le loro prestazioni ma le risposte che è in grado di fornire il sito nelle azioni che sono chiamati a svolgere per trovare le informazioni. Attraverso l'esecuzione di tali compiti di navigazione e l’osservazione del loro andamento, infatti, verranno individuate dai conduttori dei test le problematiche connesse al funzionamento dell'interfaccia e le criticità eventualmente presenti sulle pagine della piattaforma. Per consentire una dettagliata analisi dei risultati delle sessioni da parte del team che coordina l’indagine, le sessioni saranno registrate in audio e in video, previo consenso formale degli interessati.