Home > Notizie > Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione: premiati a Bari i progetti più innovativi.

Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione: premiati a Bari i progetti più innovativi.

Creato il:  5 Novembre 2018

L'Associazione Italiana dei Formatori-AIF ha consegnato i Premi Basile 2018 per i migliori Progetti delle Pubbliche Amministrazioni nel campo della formazione il 26 ottobre.

Il Convegno - patrocinato dal  Comune di Bari, l’Università di Bari, Anci Puglia  e Formez PA - è stato preceduto, il 25 ottobre, da tre laboratori rivolti ai formatori: uno condotto da Gianni Agnesa del Formez PA, dedicato alla facilitazione dei gruppi di lavoro, un secondo guidato da Sergio D’Angelo e Rita Monopoli di AIF Puglia, dedicato al senso e al valore del lavoro pubblico e un terzo, coordinato da Giacomo Prati e Matteo Zocca Program manager di ANCI Emilia Romagna, indirizzato ai processi formativi per i programmi di rigenerazione Urbana.

All’apertura del Convegno Nazionale l’Assessore al Personale del Comune di Bari Angelo Tomasicchi ha sottolineato come il calo del personale, le nuove tecnologie e l’ampliamento dei compiti, abbiano portato ciascun dipendente pubblico a svolgere il quadruplo delle attività rispetto a qualche anno fa. La situazione è resa ancora più difficile dalla scarsezza di risorse e dai limiti per la spesa nella formazione. Gianni Agnesa ha portato i saluti del FormezPA, ricordando la pluriennale esperienza di collaborazione dell’Istituto con la Regione Puglia, a supporto di programmi innovativi come la Scuola di partecipazione C.A.S.T.. Cittadini e Amministratori per lo Sviluppo dei Territori, realizzato con l’indimenticabile assessore Guglielmo Minervini. Ai lavori dei laboratori e del Convegno ha partecipato Giuseppe Porcelli, decano dei formatori pugliesi, che ha ricordato con emozione il suo primo corso di marketing seguito al Formez di Napoli nel 1970 e che è stato la base per la sua lunga e brillante carriera di docente e consulente aziendale.

La parte centrale del Convegno Nazionale ha visto coinvolti il Prof. Giuseppe Moro, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari e la professoressa Chiara Scardicchio, con-Direttrice Scientifica del Centro Studi in Pedagogia della Salute dell’ Università di Foggia. Moro ha messo in discussione la trasferibilità di modelli organizzativi privati in ambito pubblico, proprio per le logiche di fondo, estremamente differenti, che muovono l’opera in ambito privato e pubblico. Scardicchio ha invece sottolineato l’importanza che si attribuisce al senso del lavoro pubblico, un lavoro che dovrebbe essere generativo, creativo e invece è inteso spesso in modo burocratico e pregiudizialmente auto-difensivo.

Giuseppe Albeggiani, Responsabile della formazione della Regione Lombardia, ha presentato un progetto di collaborazione Regione-Università milanesi che ha permesso stages di studenti in Regione e interventi didattici di funzionari e dirigenti regionali all’interno di percorsi di specializzazione universitari. Ne è risultato un rafforzamento della reputazione e dell’immagine dell’Amministrazione, nei confronti di un target strategico come i giovani studenti della Bicocca e della Statale.

 

Al convegno e alla consegna dei premi ha assistito Maria Rita Bongiorno, vedova del Dottor Basile, Dirigente della Regione Siciliana ucciso proditoriamente dalla mafia nel 1999, che ha sottolineato come il Premio AIF dia senso al sacrificio del marito.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 5 Novembre, 2018 - 10:32