Appuntamento a Sassari, il 9 luglio 2019, per il Convegno “Spazi Urbani Verdi”, il primo dei cinque eventi tematici organizzati dal Progetto Campus Sardegna e aperti al pubblico, per l’esame degli aspetti più complessi della gestione del paesaggio e l’uso del territorio.
L’incontro è in programma dalle 9.00 alle 13:30, presso l’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, in Viale Italia 39, e si propone di indagare i fattori che incidono positivamente sulla qualità degli spazi urbani aperti e destinati al verde:
- la corretta pianificazione dello sviluppo delle città, per individuare le aree più idonee da destinare a verde, secondo una logica sistemica e non residuale;
- l’applicazione di regole di progettazione che tengano conto, oltre che dei necessari aspetti estetici, anche di quelli pedologici, microclimatici, ambientali, agronomici, fitosanitari, biologici ed ecologici del contesto in cui si opera;
- la disponibilità di tecno-strutture preparate e tecnicamente idonee a garantire una continua manutenzione e il rinnovamento del verde esistente, nonché di risorse economiche proporzionate alle esigenze;
- l’integrazione con altre infrastrutture urbane, come le aree per parcheggi, la viabilità, le aree per lo sport, i servizi tecnologici;
- le azioni formative per educare i cittadini di ogni età alla conoscenza e al rispetto del patrimonio ambientale e del verde pubblico;
- la diffusione delle principali e semplici regole di progettazione e manutenzione del verde privato.
La partecipazione è aperta anche ai liberi professionisti e permette l'acquisizione di crediti formativi professionali per gli ingegneri, gli architetti e gli agronomi. E’ necessario formalizzare l’iscrizione attraverso la piattaforma EventiPA alla pagina dedicata all’evento http://eventipa.formez.it/node/191301
Il Progetto Campus Sardegna, affidato a Formez PA dall’Assessorato regionale dell’Urbanistica, nell’ambito della Convenzione quadro 2017-2020 "Per un'amministrazione regionale di qualità”, è dedicato allo sviluppo delle competenze degli attori impegnati nelle attività di pianificazione, progettazione, gestione e valutazione del paesaggio sardo, ed è finanziato dall’ Azione 11.3.3 del PO FSE Sardegna 2014-2020: Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders.
I traguardi operativi, da realizzare entro il 2020, sono ambiziosi: 600 persone da formare, tra il personale degli Enti Locali, della Regione, del MIBAC e tra gli iscritti agli Ordini Professionali, per un totale di 20 percorsi di rafforzamento delle competenze, capacity building e diffusione di una maggiore cultura del paesaggio, articolati su 5 sedi di lavoro, con 5 staff dedicati multidisciplinari.
Entro luglio 2019 si chiuderanno i primi 4 percorsi promossi a Cagliari e Sassari. Mentre a ottobre partiranno ulteriori 8 percorsi: 4 a Cagliari, 2 a Oristano e 2 a Sassari.
La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è obbligatoria la frequenza di tutto il percorso: ai fini dell'attestazione finale, infatti, è necessario frequentare almeno l’80% del monte ore previsto.
Per ulteriori informazioni o per iscriversi ai corsi è possibile scrivere al seguente indirizzo: formazione.campus@formez.it oppure telefonare al numero 070 67 956 209.