Le competenze della dirigenza regionale sono state al centro del seminario di chiusura del Progetto Qualità 2 A, attuato da Formez PA nell’ambito della Convenzione “Qualità istituzionale”, stipulata con la Regione Sardegna, e finanziato dal POR Sardegna FSE 2014- 2020 - Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa Azione 11.3.3 Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders.
Nel corso dell’incontro, che si è svolto a Cagliari lo scorso 21 marzo, è stato infatti presentato il Dizionario delle competenze dei dirigenti e del personale intermedio della Regione Sardegna. Maria Giuseppina Medde, Direttore Generale della Direzione Regionale Organizzazione e Personale, ha sottolineato l’impegno della Regione nel promuovere lo sviluppo delle competenze in rapporto alle politiche in atto e soprattutto ai progetti di riforma e riorganizzazione. Mentre Luisa Calindro, Commissaria Straordinaria del Formez PA, ha rilevato l’importanza del rapporto di collaborazione tra Formez e Regione Sardegna che ha prodotto, negli ultimi due anni, ben dieci progetti, finalizzati sia allo sviluppo delle competenze che al miglioramento dell’organizzazione e dell’efficacia dell’azione amministrativa.
Gianni Agnesa, Coordinatore del progetto Qualità 2 A, ha illustrato le modalità di elaborazione del Dizionario che hanno comportato un confronto preliminare fra una decina di amministrazioni statali, regionali e locali, italiane e straniere, la realizzazione di oltre 20 interviste mediante l’uso dell’apprciative inquiry approach, diversi Focus group e un questionario per la validazione e la selezione delle competenze chiave in base ai due ruoli distinti di Direttore Generale e di Direttore di Servizio.
Augusto Vino, consulente di progetto, ha identificato le cinque famiglie fondamentali che costituiscono il catalogo delle trenta competenze dirigenziali fondamentali: competenze di contesto, relazionali, organizzative, di efficace attuazione delle politiche e infine personali (le capacità proprie di ogni soggetto di apprendere e migliorare/innovare le proprie competenze).
In rappresentanza dell’Escola d’Administració Pública de Catalunya - Agenzia di formazione della Generalitat della Catalogna - Eulalia Rius e Tania Fernandez hanno presentato l’ultima versione del dizionario delle competenze dei Dirigenti pubblici della Generalitat, mentre Arantxa Castedo ha illustrato un interessante progetto pilota di mentoring, per il “passaggio di consegne” fra direttori di servizio “uscenti” e giovani direttori “subentranti”.
Mauro Bonaretti, capo di gabinetto del Ministro dei LL.PP. e trasporti, già Direttore Generale del Comune di Reggio Emilia, ha infine sottolineato come oggi, più che mai, l’adeguamento del competenze dei Dirigenti debba seguire l’evolversi del contesto, locale e globale, e per certi versi precederlo, ponendo l'accento sulla motivazione, la capacità di innovazione e l’etica che devono contraddistinguere il dirigente pubblico, per essere leader nell’organizzazione, attore trainante nel sistema economico-sociale e testimone credibile dell’istituzione.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 900.78 KB |