Due gli incontri realizzati nell’ambito del progetto Empowerment della capacità amministrativa e istituzionale della Provincia autonoma di Bolzano, con l’obiettivo di individuare, attraverso un percorso di ascolto, azioni mirate per il rafforzamento del partneriato.
Il percorso di rilevazione dei fabbisogni si è svolto attraverso tre momenti: condivisione di un documento di apertura, confronto e stimolo sulle possibili azioni di rafforzamento della capacity building, discussione e rilevazione degli aspetti salienti, follow-up con attivazione di un desk dedicato alla raccolta a distanza delle istanze del partenariato. Si è trattato di un sondaggio, realizzato attraverso la somministrazione di una scheda elaborata ad hoc, inviata a tutti i soggetti del partenariato che ha previsto la possibilità di selezionare, rispetto alle Priorità del programma FSE+ 21/27 Occupazione e Inclusione, gli interventi di accompagnamento ritenuti maggiormente urgenti.
La rilevazione realizzata ha fatto emergere come interventi prioritari, lo scambio di pratiche innovative e il confronto sul campo tra gli attori coinvolti per la definizione dei fabbisogni del territorio (in materia di occupazione e inclusione sociale), con una rilevanza relativamente minore attribuita alle attività di formazione, informazione e supporto specialistico, che restano comunque elementi necessari nella progettazione pratica di un percorso di rafforzamento integrato.
Al di là degli aspetti quantitativi, i contributi del partenariato hanno fornito motivazioni e suggerimenti utili a calibrare la progettazione degli interventi: dalla rilevanza della co-programmazione e co-progettazione come nuove modalità di relazione tra enti pubblici e Terzo Settore, all’importanza di attivare misure diversificate e integrate per specifici segmenti di destinatari, come ad esempio per i giovani, Neet e/o in abbandono scolastico, con interventi di sostegno psicologico, accompagnamento, formazione, aggregazione sociale, prevenzione e cura delle dipendenze, diagnosi. L’analisi ha evidenziato inoltre l’opportunità di potenziare il raccordo tra territorio e persone in cerca di occupazione, anche con la promozione di incontri dedicati, e sollecitato il completamento del sistema di accreditamento degli Enti ai fini della certificazione delle competenze.
Leggi di più sui risultati del sondaggio
L’attività è realizzata nell'ambito del progetto Empowerment della capacità amministrativa e istituzionale della Provincia autonoma di Bolzano finanziato dall’Asse 7.2.1 Capacità Amministrativa del PON Governance 2024-2020 REACT EU della Provincia autonoma di Bolzano.