A cura del team di progetto
Ha preso il via, con un incontro dedicato, il progetto “ASK – Approcci sistemici per la definizione dei KPI di Valore Pubblico”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento della funzione pubblica e finanziata nell’ambito del sub-investimento 2.2.5 “Amministrazione pubblica orientata ai risultati” del PNRR. L’obiettivo è creare un sistema di indicatori condivisi per la gestione del valore pubblico, migliorando la pianificazione strategica nelle pubbliche amministrazioni sperimentare nuovi approcci sistemi alle programmazioni orientati alla generazione di valore pubblico territoriale, favorendo logiche di multilevel governance partecipativa. Al laboratorio è intervenuto il dott. Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento del Dipartimento della funzione pubblica, sottolineando l’importanza del PNRR, come opportunità per rafforzare la sinergia tra amministrazioni centrali e locali, nonché il ruolo di ASK per promuovere buone e creare un modello di co-creazione del valore pubblico a partire dalle esigenze concrete delle amministrazioni locali.
Incontro di avvio del Progetto ASK: Verso una Governance del Valore Pubblico
Il 31 ottobre ha preso il via il progetto ASK – Approcci sistemici per la definizione dei KPI di Valore Pubblico, un’iniziativa promossa dal Dipartimento della funzione pubblica (DFP) e finanziata nell’ambito del sub-investimento 2.2.5 “Amministrazione pubblica orientata ai risultati” del PNRR. L’obiettivo è ambizioso: creare un sistema di indicatori condivisi per la gestione del valore pubblico, migliorando la pianificazione strategica nelle pubbliche amministrazioni e favorendo un approccio di governance partecipativa. L’incontro è stato aperto dalla dott.ssa Camilla Landi, dirigente del Dipartimento della funzione pubblica, che ha evidenziato la necessità di costruire una comunità di esperti e operatori della pubblica amministrazione per supportare il progetto ASK. Si tratta di un percorso che vuole mettere in rete le competenze delle Regioni, delle municipalità e delle province, puntando a una gestione innovativa e integrata del valore pubblico.
Sinergie tra Istituzioni e Territorio: Il contributo del PNRR
Il dott. Paolo Vicchiarello, Capo del Dipartimento, ha sottolineato l’importanza del PNRR come opportunità per rafforzare la sinergia tra amministrazioni centrali e locali. Il progetto ASK si propone di promuovere buone pratiche e sviluppare sinergie a livello amministrativo, creando un modello di co-creazione del valore pubblico che non sia imposto dall’alto, ma nasca dalle esigenze concrete delle amministrazioni locali.
Il Dott. Capitanio, rappresentante della Conferenza delle Regioni, ha ribadito l’importanza del progetto ASK come occasione di innovazione per le amministrazioni regionali, le quali hanno attivato laboratori e collaborazioni già nelle fasi iniziali, mostrando un forte impegno per il miglioramento condiviso delle competenze e degli strumenti di governance.
L’ANCI: La sfida della semplificazione e del supporto continuo
Intervenuto a nome dell’ANCI, il Dott. Lalli ha sottolineato la rilevanza di ASK per i comuni italiani, che si trovano a fronteggiare sfide quotidiane per rispettare i target del PNRR. L’ANCI ha espresso l’auspicio che il progetto possa dare risposte concrete ai bisogni di semplificazione e supporto per le pubbliche amministrazioni, in particolare per i comuni di piccole dimensioni, evidenziando come il miglioramento del valore pubblico richieda un equilibrio tra regolamentazione e flessibilità.
Le Province: Verso una misurazione del valore pubblico
Il Dott. Antonelli, in rappresentanza dell’UPI, ha evidenziato l’interesse delle province per il progetto ASK, il quale permetterà di sviluppare indicatori condivisi che misurino il valore pubblico territoriale. Le province di Cosenza e Vibo Valentia parteciperanno come uditrici, con l’obiettivo di estendere i risultati del progetto a tutta la rete provinciale e sostenere una governance locale basata sulla misurazione dei benefici per il territorio.
Strumenti di Governance e il ruolo di Formez PA
La dott.ssa Claudia Migliore di Formez PA ha illustrato il ruolo dell’ente come attuatore del progetto ASK. Grazie all’esperienza maturata negli anni, Formez si occuperà di sviluppare strumenti di gestione per il miglioramento delle competenze e dei profili professionali nelle amministrazioni. Migliore ha presentato anche il progetto RiVa, mirato a creare sistemi per competenze, con lo scopo di orientare la gestione delle risorse umane al raggiungimento del valore pubblico.
Indicatori di Valore Pubblico e Semplificazione del PIAO
La Professoressa Denita Cepiku ha poi introdotto il processo per la definizione del valore pubblico, evidenziando l’importanza di strumenti di governance che siano flessibili e adattabili ai contesti specifici delle amministrazioni. Un aspetto chiave, ha sottolineato, è riuscire a semplificare i processi per evitare che diventino meri adempimenti burocratici, promuovendo una programmazione orientata all’impatto e non solo alla spesa.
La Piramide del Valore Pubblico
Il Professor Enrico Deidda Gagliardo ha illustrato la "piramide del valore pubblico", un framework per la pianificazione e il monitoraggio delle performance. Ha spiegato come gli obiettivi e gli indicatori debbano riflettere un benessere multidimensionale che includa aspetti economici, sociali e ambientali. In questo modo, le pubbliche amministrazioni potranno orientare i loro sforzi in modo da massimizzare il valore aggiunto per la collettività.
Un approccio sistemico al Valore Pubblico: il Progetto “ASK Public Value”
Il dott. Giuseppe Gioioso, responsabile del progetto di Formez PA, ha innanzitutto illustrato il contesto da cui trae spunto e a cui prova a dare un contribuito il progetto. A due anni dalla riforma del PIAO, si può affermare che, nella totale condivisibilità dei fini, appare necessario analizzare, attraverso un attento «ascolto» delle amministrazioni, le criticità tuttora presenti, per lavorare adeguatamente sui mezzi. Nonostante le questioni tuttora aperte relative alla corretta “definizione” della «Piramide», l’orizzonte del Valore Pubblico deve essere percepito dalle Amministrazioni come stimolo al miglioramento della qualità della programmazione, anche nel senso dell’ulteriore integrazione dei processi programmatori non ricompresi nel PIAO, sperimentando ed implementando più efficaci approcci sistemici finalizzati al raggiungimento di migliori stati di benessere collettivo, superando anche le “segmentazioni” normative e/o organizzative.
Questa appunto la filosofia del progetto, che mira a ripensare in ottica sistemica il complesso quadro di programmazioni delle PA, orientandole sinergicamente, anche secondo logiche di governance multilivello, al perseguimento di “migliori stati” di benessere collettivo, attraverso la realizzazione di due diverse linee di accompagnamento laboratoriali alle amministrazioni.
Processo e strumenti di programmazione economico-finanziaria e indicatori di Valore Pubblico
La Prof.ssa Maria Teresa Nardo ha trattato dell’integrazione della programmazione economico-finanziaria del DEFR\DUP con la programmazione del PIAO anche alla luce delle innovazioni sull’armonizzazione contabile. Ha presentato poi l’impostazione del database dei KPI, work in progress, e delle due chiavi di classificazione e ricerca degli indicatori che se favoriscono da un lato il duplice utilizzo nei due processi di programmazione richiamati sopra, rendono altrettanto possibile data la comunanza dell’architettura contabile a tutte le pubbliche amministrazioni, la definizione del valore pubblico territoriale in ottica multilivello e di filiera:
- Missione e Programmi di Bilancio
- Sezioni delle “Piramide del Valore Pubblico”
Autovalutazione e preferenze sui percorsi laboratoriali di miglioramento
Successivamente, coordinata dal dott. Gioioso, si è realizzata attraverso la somministrazione on line di una griglia di domande, un’attività di autovalutazione del livello di maturità dei sistemi di programmazione delle amministrazioni partecipanti, terminando la rilevazione con le preferenze degli enti sui temi dei prossimi percorsi laboratoriali, su cui si è registrato un incoraggiante interesse e diversi interventi dei partecipanti.
Un Futuro di Governance Partecipativa e Strategica
Il progetto ASK rappresenta una nuova opportunità per la pubblica amministrazione italiana: non solo nel senso del miglioramento degli strumenti di gestione, ma un cambiamento ed un “allargamento” culturale, con il contributo di competenze ed esperienze di tutte le parti coinvolte, dalle Regioni ai Comuni, dalle Province alle città metropolitane, per una governance orientata alla soddisfazione dei bisogni e al miglioramento del benessere della comunità amministrate.
Deidda Gagliardo, Professore ordinario Economia aziendale Università di Ferrara
Denita Cepiku, Professore associato di management pubblico Università degli studi di Tor Vergata
Maria Nardo, Professore ordinario Economia aziendale Università della Calabria