Home > Notizie > #UsaIlTuoVoto, al via la campagna informativa sulle elezioni europee

#UsaIlTuoVoto, al via la campagna informativa sulle elezioni europee

Creato il:  14 Febbraio 2024

#UsaIlTuoVoto è l’hashtag scelto dalle istituzioni europee che, in vista dell' appuntamento elettorale, hanno avviato una grande campagna di comunicazione per promuovere la partecipazione al voto in tutto il continente. Lo Europe Direct Roma Innovazione del Formez aderisce all'iniziativa. In Italia si andrà alle urne sabato 8 e domenica 9 giugno per eleggere 76 membri italiani del Parlamento europeo. In rete tutte le iniziative per partecipare e restare informati.

#UsaIlTuoVoto è l’hashtag scelto dalle istituzioni europee che, in vista di questo appuntamento, hanno avviato una grande campagna di comunicazione per promuovere la partecipazione al voto in tutto il continente. Alla campagna aderisce anche il Centro di informazione Europe Direct Roma Innovazione. Operativo presso il nostro Istituto sin dal 2013, il Centro è finanziato dalla Commissione europea in qualità di “antenna informativa” regionale della Rete EUROPE DIRECT, per fornire ai cittadini, agli enti territoriali e a tutti i portatori di interesse, le informazioni utili sulle politiche ed opportunità offerte dall'Unione europea.

In Italia l’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 giugno quando si andrà alle urne per eleggere 76 membri italiani del Parlamento UE. Tutte le informazioni su come votare sono disponibili sul sito web insieme-per.eu, un progetto gestito dal Parlamento europeo che mira a coinvolgere il maggior numero di persone possibile nella vita democratica dell'Europa e, in particolare, a incoraggiarle a partecipare alle elezioni europee del 2024. Sul sito è possibile anche iscriversi per contribuire a promuovere le elezioni e sarà inoltre possibile seguire i risultati delle votazioni man mano che arriveranno e consultare i risultati delle elezioni precedenti.

Ma la campagna informativa offre anche altre occasioni per avvicinare i cittadini alle istituzioni:

  • Cosa fa per me l’Europa è un sito web che promuove le azioni e i risultati conseguiti dall'Unione dal punto di vista del singolo individuo. Il sito, in continua evoluzione, racconta l’impatto dell’Europa nel nostro quotidiano: come influisce sui nostri posti di lavoro, le nostre famiglie, la nostra assistenza sanitaria, i nostri hobby, i nostri viaggi, la nostra sicurezza, le nostre scelte di consumo e i nostri diritti sociali.
  • Per conoscere i progetti finanziati dalla politica europea di coesione, è inoltre possibile consultare Kohesio, strumento gestito dalla direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea, che mette a disposizione di cittadini, istituzioni e organizzazioni della società civile i dati, esposti in formato Open Data, di oltre 1.5 milioni di progetti finanziati nel continente dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal Fondo di coesione (FC) e dal Fondo sociale europeo (FSE). Kohesio permette di rintracciare, in un unico database, non solo i dati sui progetti finanziati nell’ambito della politica di coesione e sul loro stato di attuazione, ma anche informazioni specifiche sui 500.000 beneficiari dei progetti stessi e su più di 300 programmi operativi in ​​tutti i 27 stati membri. Una mappa interattiva, inoltre, permette di recuperare i dati georeferenziati.
  • Per informarsi sui progetti sostenuti dal dispositivo per la ripresa e la resilienza (PNRR) nei diversi Stati membri, invece, è possibile visitare una mappa dedicata e regolarmente aggiornata con l'avanzare dell'attuazione. Inoltre, per gli enti attuatori del PNRR, è possibile proporre i propri progetti per arricchire la mappa europea inserendo le proposte attraverso il seguente link.
  •  Infine, il sito #Euinmyregion, fa parte di una specifica campagna di comunicazione e promozione dei progetti finanziati dall’Unione Europea, che, attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, aiuta chi ha lavorato in prima persona per il successo e il radicamento territoriale di una iniziativa finanziata dall’UE, a farla conoscere a livello internazionale.

 

 

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Mercoledì, 14 Febbraio, 2024 - 11:09